Immagine: image (3)

Educazione ambientale e alla sostenibilità

Obiettivo dell’educazione ambientale e alla sostenibilità è dotare i singoli individui di conoscenze, abilità, valori e attitudini che li rendano capaci di prendere decisioni informate e di agire responsabilmente per salvaguardare l'integrità ambientale, per promuovere un'economia etica e per costruire una società più giusta per le presenti e future generazioni.

In evidenza

Ambiente a scuola con APPA a. s. 2025/2026
Guida per i docenti. APPA propone 28 attività didattiche gratuite rivolte a scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2025/2026.

Data di pubblicazione:Lunedì, 01 Settembre 2025

Leggi di più
A scuola di ambiente e stili di vita a. s. 2025/2026
450 proposte di educazione ambientale e alla sostenibilità (EAS) della Rete trentina di educazione ambientale e alla sostenibilità

Data di pubblicazione:Lunedì, 01 Settembre 2025

Leggi di più
da 4 Ottobre
Song of the Earth | Il canto della Terra 2025

Un festival dedicato alla sostenibilità ambientale e alla crisi climatica, che unisce scienza, arte e impegno civile. Dall’8 al 12 ottobre a Rovereto, tra conferenze, laboratori interattivi, mostre d’arte e azioni concrete sul territorio, per immaginare insieme un futuro più equo e rispettoso del pianeta.

Leggi di più
Partecipa con la tua classe alla Conferenza ONU sul Clima in Brasile (COP30)
L'associazione Viraçao&Jangada promuove in partnership con l’APPA il progetto “La mia scuola alla Conferenza ONU sul clima in Brasile – COP30", offrendo l’opportunità unica di conoscere da vicino i negoziati internazionali sul clima.

Data di pubblicazione:Martedì, 01 Luglio 2025

Data di scadenza:Martedì, 30 Settembre 2025

Leggi di più
A scuola di BioAgro alimentazione
Podcast in cui le puntate sono lezioni di agricoltura e alimentazione e di saperi pratici che possono essere promossi e divulgati nelle scuole

Data di pubblicazione:Mercoledì, 21 Maggio 2025

Leggi di più
Storie circolari tra il Trentino e il mondo

Podcast prodotto da APPA-TN e scritto e realizzato da Nicola Sordo; è un'indagine sull'Economia circolare in forma di documentario sonoro

Leggi di più

News ed approfondimenti

Fare educazione ambientale con l’approccio del pensiero sistemico

In queste sezioni del sito viene descritta la metodologia del pensiero sistemico e l'esperienza sperimentata da APPA, dell’approccio nel contesto dell’educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile.

Le sfide ambientali del nostro tempo, come cambiamento climatico, consumo di suolo, spreco alimentare, perdita di biodiversità, inquinamento, accumulo di scarti e rifiuti, congestione del traffico urbano, sono “sfide sistemiche” Leggi di più
Le competenze di Pensiero Sistemico includono la capacità di leggere le complessità della realtà, cioè le retroazioni, la non-linearità, la circolarità e i ritardi temporali nelle relazioni di causa-effetto, e, sulla base di queste, la capacità di definire soluzioni “sistemiche” in grado di produrre dinamiche desiderabili nel lungo periodo Leggi di più
Saper riconoscere e usare nella realtà di tutti i giorni come nei particolari ambiti di interesse, alcuni principi utili in tutti i contesti complessi Leggi di più
Percorsi sperimentali di formazione ed educazione ambientale orientati al Pensiero Sistemico Leggi di più

Materiali per i docenti

Radio Pianeta3 - IMPRONTA. L'impatto delle nostre scelte sul Pianeta

Podcast a cura dell'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente della Provincia autonoma di Trento. Nel corso dell’a.s. 2022/2023 verrà realizzata in collaborazione con Ambios una nuova trasmissione avente come tema: “L’impatto delle nostre scelte e azioni sul pianeta”. In tutto 12 puntate, da costruire insieme ai ragazzi delle scuole secondarie.

Leggi di più
Radio Pianeta3

La web radio di APPA racconta le relazioni tra gli esseri umani e la Terra insieme ai ragazzi. L'emergenza climatica è al centro della discussione, per acquisire consapevolezza e fare le scelte migliori, qui e adesso.

Leggi di più
Materiali didattici

In questa sezione puoi trovare materiali didattici ed approfondimenti come schede didattiche, video e podcasts

Leggi di più

Impianti sempre aperti con i Virtual Tours nel mondo del riciclo Trentino

APPA con i primi tre “virtual tours” apre le porte ai cittadini in alcuni impianti di trattamento per dare agli utenti la possibilità di vivere un’esperienza immersiva e coinvolgente all’interno degli stessi, scoprire cosa succede e comprendere quale sia il loro contributo all'economia circolare e alla salvaguardia ambientale.

Esplora in autonomia l'impianto di compostaggio di Cadino
È l’impianto di riferimento della provincia di Trento per il trattamento della frazione organica da raccolta differenziata. Si trova in località di Cadino nel comune di San Michele all’Adige ed è motivo di orgoglio perché nel 2016 è stato premiato da Legambiente con la bandiera verde, tenendo conto del basso impatto che ha sul territorio e degli obiettivi che ha raggiunto. Esplorazione tramite virtual tour.

Ultimo aggiornamento:Martedì, 21 Marzo 2023

Leggi di più
Esplora in autonomia l'impianto di recupero dell'energia da biomassa di Cavalese
È il primo impianto di teleriscaldamento a biomassa del Trentino. Siamo a Cavalese, dove sul finire degli anni ’90 si scelse la via dell’energia rinnovabile, l’energia dal legno, per dare una risposta alternativa ai combustibili fossili. Esplorazione tramite virtual tour.

Ultimo aggiornamento:Martedì, 21 Marzo 2023

Leggi di più
Esplora in autonomia l'impianto di smaltimento RAEE di Scurelle
L’impianto di Scurelle nato nel 2009 prevede la messa in riserva, selezione e trattamento dei rifiuti RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche). Esplorazione tramite virtual tour.

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 23 Marzo 2023

Leggi di più
Fotolia_124104474_Subscription_Monthly_M

Numeri, statistiche e indagine di gradimento dei servizi di educazione ambientale APPA

Offerta di educazione ambientale di APPA (numeri e statistiche) e indagine di gradimento nelle scuole per l'anno scolastico 2023/2024

Data di pubblicazione:Mercoledì, 19 Aprile 2023

Leggi di più