Descrizione
Tipologia di documento
Cavalese è attualmente riscaldata utilizzando gli scarti del legno della Magnifica Comunità di Fiemme. Si tratta di un bosco di oltre 60.000.000 di abeti rossi. Con gli scarti viene prodotto calore, che viene poi trasferito con la rete di teleriscaldamento all’abitato, alle singole abitazioni civili, agli alberghi, alle strutture ricettive, agli edifici pubblici e agli impianti sportivi.
L’impianto si è poi sviluppato ulteriormente garantendo l’autosufficienza all’abitato di Cavalese anche dal punto di vista elettrico tramite la produzione di energia elettrica sempre utilizzando gli scarti del legno.
Attraverso l’utilizzo degli scarti del legno, in particolare della segatura, l’impianto è in grado di realizzare anche un importante prodotto, soprattutto in questa fase di transizione ecologica, che è il Fiemme Pellet. Si tratta di un pellet a filiera corta, ottenuto dagli scarti della segatura locale e commercializzato direttamente in provincia autonoma di Trento.
L’impianto è gestito da BioenergiaFiemme