Cosa fa
L’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente:
- esercita le funzioni tecniche di vigilanza e controllo, anche in collaborazione con altri organi o autorità di controllo nonché per l’Autorità giudiziaria, con riguardo ai fattori fisici, chimici e biologici ai fini della tutela dell'aria, delle acque e del suolo dagli inquinamenti e in materia di gestione dei rifiuti
- esercita le funzioni di amministrazione attiva, con lo svolgimento delle attività istruttorie e il rilascio dei provvedimenti permissivi e di quelli conseguenti alle attività di controllo, relativamente alla tutela dell’aria, delle acque, del suolo dagli inquinamenti, alla gestione dei rifiuti e ai campi elettromagnetici per quanto di competenza
- cura la predisposizione degli strumenti pianificatori in materia ambientale (tutela delle acque, tutela dell’aria, gestione dei rifiuti speciali e urbani) di competenza della Giunta provinciale
- svolge attività di consulenza e di istruttoria tecnica in materia di bonifiche di siti contaminati e cura e aggiorna i relativi strumenti di pianificazione
- collabora, per gli aspetti di competenza, alla progettazione e gestione del sistema informativo provinciale ambientale e territoriale (SIAT)
- fornisce consulenza e assistenza tecnico-scientifica in materia di tutela dell’aria, delle acque e del suolo dagli inquinamenti, di gestione dei rifiuti e di prevenzione dall’inquinamento acustico a favore di organi provinciali e degli enti locali competenti nelle suddette materie, nonché in ogni altro caso in cui sia richiesta
- cura le procedure in materia di valutazioni ambientali per quanto di competenza secondo la normativa provinciale
- assicura supporto tecnico-scientifico alle strutture e organi provinciali preposti alla prevenzione dei rischi di incidenti rilevanti connessi ad attività produttive
- esercita le funzioni tecniche di monitoraggio e controllo ambientale nelle attività connesse all'uso pacifico dell'energia nucleare e in materia di protezione dalle radiazioni
- promuove e sviluppa attività di ricerca di base e applicate, di formazione, di informazione e di educazione relativamente alla conoscenza e tutela dell'ambiente, del territorio e delle risorse naturali, nonché con riguardo ai cambiamenti climatici .
- svolge attività di coordinamento e di impulso tecnico-scientifico in ordine alle tematiche connesse ai cambiamenti climatici; presiede e dirige tavoli e osservatori di carattere provinciale sulle tematiche dei cambiamenti climatici
- cura le attività connesse allo sviluppo sostenibile e all’implementazione della Strategia provinciale per lo sviluppo sostenibile 2030
- fornisce le prestazioni analitiche sotto i profili chimici, fisici e biologici necessari alla tutela dell’ambiente dagli inquinamenti
- presta il supporto tecnico e strumentale all'Azienda provinciale per i servizi sanitari per lo svolgimento delle attività di prevenzione ambientale e sicurezza alimentare
- partecipa al Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (SNPA) – istituito con legge 28 giugno 2016, n. 132, quale rete che attua i livelli essenziali delle prestazioni tecniche ambientali (LEPTA) – al fine di assicurare omogeneità ed efficacia all'esercizio dell'azione conoscitiva e di controllo pubblico della qualità dell'ambiente a supporto delle politiche di sostenibilità ambientale
Struttura
Strutture dipendenti
Responsabile
Persone
Persone che compongono la struttura
Delibere di riferimento
- Deliberazione della Giunta Provinciale n. 157 del 09/02/2024
- Deliberazione n. 1222 del 14/07/2023
- Deliberazione n. 647 del 15/05/2020
- Deliberazione n. 257 del 21/02/2020
- Deliberazione della Giunta Provinciale n. 2290 del 30/12/2020
- Deliberazione n. 2462 del 21/12/2018
- Deliberazione n. 425 del 25/03/2019
- Deliberazione n. 558 del 19/04/2019
- Deliberazione n. 1509 del 07/09/2015
- Deliberazione n. 2385 del 09/10/2009