Vantaggi del Pensiero Sistemico nell’educazione ambientale e alla cittadinanza

Saper riconoscere e usare nella realtà di tutti i giorni come nei particolari ambiti di interesse, alcuni principi utili in tutti i contesti complessi

Data di pubblicazione:Martedì, 26 Settembre 2023

Descrizione

26/09/2023

Allenarsi al Pensiero Sistemico significa riconoscere e usare nella realtà di tutti i giorni come nei particolari ambiti di interesse, alcuni principi utili in tutti i contesti complessi. Qui si riporta un elenco non esaustivo: 

  • Tutto è collegato - non c'è un "via" (dove buttare cose, pensando che “spariscano”).
  • Tutti usano modelli mentali per prendere decisioni.
  • Nulla cresce per sempre.
  • I sistemi di solito resistono al cambiamento, ma possono essere spinti fuori dal loro equilibrio.
  • Tutte le decisioni sono parte di retroazioni (feedback).
  • Causa ed effetto spesso non sono strettamente associati nel tempo o nello spazio.
  • Raramente esistono soluzioni semplici.
  • Le soluzioni semplici spesso diventano problemi.
  • Ciò che sembra essere positivo nel breve termine è spesso negativo nel lungo termine, e viceversa.
  • Le cause dei problemi sono all'interno dei sistemi (cause endogene).

Sviluppare un’attitudine al Pensiero Sistemico significa anche saper porre domande aperte, senza un’unica risposta esatta, allenando una “pazienza cognitiva” (studiata dalla neuroscienziata Maryanne Wolf dell’UCLA), necessaria per resistere all’urgenza di risposte veloci o soluzioni “uniche” (spesso proprio queste ci si ritorcono contro) e per coltivare la capacità di esaminare, con curiosità, umiltà intelligente e impegno, le questioni. “La capacità di fare buone domande, di farle e di riceverle con mente aperta, insieme alla pazienza cognitiva plasmano la qualità della vita democratica, il presente e il mondo”. (Gianrico Carofiglio, in Della gentilezza e del coraggio - Breviario di politica e altre cose).

Documenti

Link interno
Fare educazione ambientale con l’approccio del pensiero sistemico

Uno dei metodi pedagogici partecipativi per mettere in evidenza la complessità delle questioni ambientali è quello dell’approccio sistemico, che favorisce la formazione di un pensiero globale e sintetico nello studente

Data di pubblicazione: 12/09/2023

Ulteriori dettagli

Immagine: Fotolia_58885012_Subscription_Monthly_M