Descrizione
12/09/2023Nell’educazione ambientale si affrontano tematiche ambientali complesse, influenzate da fattori ecologici, socio-economici, politici collegati tra loro da relazioni multiple. Uno dei metodi pedagogici partecipativi per mettere in evidenza la complessità delle questioni ambientali è quello dell’approccio sistemico, che favorisce la formazione di un pensiero globale e sintetico nello studente.
Dal 2021 APPA ha sperimentato con alcune classi e docenti delle scuole secondarie di secondo grado dei percorsi di educazione ambientale e alla sostenibilità con una metodologia “meno tradizionale”: anziché laboratori didattici scientifici, laboratori partecipativi in cui i partecipanti hanno affrontato le questioni ambientali “pensando in modo sistemico” immaginando il futuro del Pianeta e individuando soluzioni risolutive anticipanti come ad esempio comportamenti efficaci.
In queste sezioni del sito viene descritta la metodologia del pensiero sistemico e l'esperienza sperimentata da APPA, dell’approccio nel contesto dell’educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile.
Coordinamento progetto: Monica Tamanini
INDICE
- Le sfide “sistemiche” della sostenibilità ambientale e il Pensiero Sistemico
- Le competenze di Pensiero Sistemico
- Vantaggi del Pensiero Sistemico nell’educazione ambientale e alla cittadinanza
- Laboratori di Educazione Ambientale orientati al Pensiero Sistemico a cura di APPA
- Altre iniziative e approfondimenti