Descrizione
01/06/2023- L'ambiente in Trentino: pubblicati gli approfondimenti su rifiuti e aria. Due pubblicazioni realizzate dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente che presentano in modo sintetico, completo e significativo i dati a disposizione dell’amministrazione provinciale, disponibili sul nuovo sito web rapportoambiente.provincia.tn.it
- PFAS, il punto sul monitoraggio di APPA. Dopo l’attenzione mediatica della primavera 2023, l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente sintetizza normativa ed esiti del proprio monitoraggio sulle acque trentine relativo alle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS)
- Il nuovo sito web di APPA, navigazione più ricca, facile e intuitiva. Presentato all’inizio del 2023, il nuovo sito web dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente rafforza il suo ruolo di strumento per approfondire la conoscenza dell’ambiente trentino
- La qualità dell’aria in Trentino nel 2022. Pubblicato sul sito dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente il rapporto annuale 2022 relativo allo stato della qualità dell’aria in Trentino
- Comunicare il cambiamento climatico, la sfida nella sfida. Gli esiti di un corso sulla comunicazione del cambiamento climatico destinato ai giornalisti e organizzato dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente, tenutosi il 16 maggio 2023 a Trento
- Le Conferenze dei Giovani sul Clima in Trentino. Gli esiti di un percorso di co-creazione partecipata coordinato dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente, che ha portato circa 300 giovani trentini alla proposta di 60 misure per adattarsi al cambiamento climatico
- Impianti sempre aperti con i “virtual tour nel mondo del riciclo” in Trentino. “Virtual tour nel mondo del riciclo” è un viaggio digitale in tre impianti della filiera dei rifiuti del Trentino che l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente mette a disposizione per esplorare online i luoghi in cui vengono trattati e trasformati i rifiuti urbani
- Assegnato il “Premio Green Film” 2023: lotta alla plastica, imprenditoria illuminata e disobbedienza civile. Istituito dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente e dalla Trentino Film Commission nell’ambito del Trento Film Festival, è andato a “The North Drift”, un documentario che mostra come i nostri rifiuti plastici stiano invadendo il pianeta e che l’unica cosa da fare è ridurli. Menzioni speciali a “Wild Life” e “Let the River Flow”
- Eat, think green, Win! Green Game per imparare a mangiare bene pensando all’ambiente. Concluso il torneo tra 12 classi, 197 studenti e più di 20 docenti di tre scuole alberghiere trentine, proposto dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente per parlare di filiera agroalimentare e spreco di cibo
- Le misurazioni acustiche durante il Rally di San Martino di Castrozza e Primiero 2022. Effettuate dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente, rilevano superamenti dei limiti normativi che hanno effetti diversi sui residenti e sull’ambiente
- Emissioni odorigene a Tre Ville e Tione, gli esiti di una campagna di valutazione. Pubblicato dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente il report di sintesi della campagna di valutazione del disturbo olfattivo e della qualità dell’aria effettuata nel corso del 2022 nei comuni di Tre Ville, Borgo Lares e Tione
- “L’impresa della sostenibilità”, proposte e soluzioni per il sistema imprenditoriale trentino. Gli esiti di un convegno organizzato da Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA) e Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Trento, nell’ambito della Strategia provinciale per lo Sviluppo Sostenibile
- Sfoglia il numero 24 (tramite Calameo)
- Vai a tutti i numeri di APPA informa