Descrizione
01/06/2023I siti web provinciali di nuova generazione, tra cui quello della Provincia autonoma di Trento, presentato nel 2021, e quello dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA), presentato all’inizio del 2023, sono basati su una tecnologia studiata per rendere di facile utilizzo l’accesso alle informazioni contenute nei portali e al contempo organizzati per adeguarsi agli standard nazionali ed europei promossi dal progetto Designers Italia del Dipartimento per la Trasformazione Digitale e dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID), che pongono particolare attenzione all’usabilità dei nuovi portali e alle esigenze informative degli utenti.
Il nuovo sito web di APPA consente di migliorare la qualità e la fruibilità dei contenuti pubblicati e di ottimizzare lo scambio di informazioni coi portatori d’interesse dell’Agenzia, utilizzando tutti i canali digitali a disposizione. Il nuovo sito è stato infatti sviluppato anche per una ottimale consultazione via smartphone o tablet, ormai imprescindibile. L’obiettivo principale del nuovo sito è avere un approccio sempre più semplice e intuitivo. Il nuovo sistema è inoltre basato sul concetto d’interoperabilità e dunque permette un interscambio di informazioni e dati e un’interazione molto più efficace rispetto al passato con gli altri portali della Provincia autonoma di Trento che si occupano di ambiente, limitando al massimo quell’effetto “compartimenti stagni” che ha caratterizzato negli ultimi anni il sistema dei portali web meno recenti, organizzati sulla struttura degli uffici anziché sulle matrici tematiche che sono di reale interesse per il cittadino.
I principali miglioramenti
I principali miglioramenti del nuovo sito web di APPA sono i seguenti:
- una nuova e più intuitiva categorizzazione delle aree tematiche di competenza dell’Agenzia, che tenga conto della facilità di utilizzo e della rispondenza agli standard AGID
- un motore di ricerca più efficace rispetto al passato, che riesca a guidare l’utente verso i contenuti ricercati con maggiore facilità e intuitività grazie a un potente sistema di filtri
- lo sviluppo della sezione “servizi”, in cui confluiscono tutti i contenuti attualmente presenti nei vecchi portali come “procedimenti” e “modulistica”, fondamentali per creare un’interazione efficace col cittadino
- la creazione di una sezione dedicata ai dati ambientali, con il collegamento a tutti gli applicativi “ambientali” presenti in altri portali provinciali che parlano e approfondiscono ulteriori tematiche ambientali
- lo sviluppo di una pagina espressamente dedicata alla partecipazione pubblica, con l’obiettivo di mettere meglio in evidenza quando vengono attivate iniziative di coinvolgimento e processi partecipativi
- lo sviluppo di una sezione “normativa” che sarà, rispetto al passato, trasversale e facilmente utilizzabile poiché correlata a tutte le tematiche dell’Agenzia
- una sezione dedicata ai comunicati stampa e alle news che metta in stretta correlazione il nuovo portale di APPA con i contenuti dell’ufficio stampa della Provincia dedicati alle tematiche ambientali; in questa sezione trova ampio spazio un contenuto espressamente dedicato alla newsletter periodica “APPA informa”, al cui interno, tramite un pratico motore di ricerca, è possibile consultare tutti i numeri del notiziario, ricercando i singoli articoli per parola chiave
- la gestione dei siti verticali attualmente funzionanti ed efficaci come Agenda2030 e il catalogo di educazione ambientale, e al contempo lo sviluppo di nuove soluzioni “dedicate” alla gestione di database particolarmente complessi, in primis per la tematica clima e per la tematica acqua
All’interno del nuovo sito web è stata inserita una sezione “tutorial”, “Come navigare nel portale APPA”, per guidare l’utente nei primi passi della navigazione.
Jacopo Mantoan
Il sito web dell'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente (APPA)