Emissioni odorigene a Tre Ville e Tione, gli esiti di una campagna di valutazione

Pubblicato dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente il report di sintesi della campagna di valutazione del disturbo olfattivo e della qualità dell’aria effettuata nel corso del 2022 nei comuni di Tre Ville, Borgo Lares e Tione
(APPA informa - Numero 24 - Giugno 2023)

Data di pubblicazione:Giovedì, 01 Giugno 2023

Immagine: odori

Descrizione

01/06/2023

La particolarità e la difficoltà del monitoraggio degli odori risiede soprattutto nella loro quantificazione oggettiva, in quanto è connaturata alla normale variabilità e soggettività percettiva da parte delle persone.

Da ciò deriva che, se è relativamente semplice individuare la presenza di una generica molestia a fronte di frequenti segnalazioni da parte dei residenti, è molto più complesso renderla oggettiva sia in termini quantitativi (per quanto tempo la si percepisce e con quale intensità), sia talvolta in termini qualitativi (di che odore si tratta).

Produzione di conglomerati bituminosi, emissioni odorigene a Tre Ville e Tione

Con questo obiettivo, a seguito di segnalazioni di cittadini aventi a oggetto episodi di odore originato dall’attività di produzione di conglomerati bituminosi e pervenute in particolare da residenti della frazione di Preore del comune di Tre Ville e della frazione di Saone del comune di Tione, nel periodo maggio – agosto 2023 l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA) ha svolto una campagna di valutazione del disturbo olfattivo che ha direttamente coinvolto nel monitoraggio più di venti residenti dei comuni di Tre Ville, Borgo Lares e Tione di Trento.

L’obiettivo è stato quello di cercare di individuare e dimostrare il rapporto causa-effetto fra le emissioni odorigene originate dal vicino impianto di produzione di conglomerati bituminosi e il conseguente disturbo percepito dalla popolazione, con l’intento di distinguere le situazioni occasionali o temporanee da quelle dovute a un contesto in cui la molestia è quantitativamente superiore alla soglia di accettabilità fissata dalle “Linee guidaprovinciali in materia di odori.

Gli esiti della campagna di valutazione del disturbo olfattivo

Al termine del periodo di raccolta delle segnalazioni da parte dei cittadini che, anche su sollecitazione delle rispettive amministrazioni comunali, hanno partecipato al monitoraggio, è stato possibile determinare innanzitutto il rispetto dei limiti di accettabilità in termini di durata dei fenomeni olfattivi, e da questi il non obbligo formale di attivare la Fase B così come definito dalle Linee guida provinciali.

Parallelamente però è stato possibile certificare l’indubbia presenza, frequenza e modalità con le quali si sono manifestati i fenomeni odorigeni segnalati e la conseguente opportunità di ricercare comunque azioni e/o interventi di miglioramento e mitigazione volti a ridurre o possibilmente eliminare del tutto il problema.

La campagna di monitoraggio della qualità dell’aria

Contestualmente alla valutazione del disturbo olfattivo è stata realizzata anche una campagna di monitoraggio della qualità dell’aria presso la frazione di Preore, iniziata a gennaio 2022 e conclusa a gennaio 2023.

Scopo della campagna è stato la verifica della salubrità dell’aria nella zona e l’accertamento di eventuali impatti non solamente odorigeni sempre riconducibili all’impianto di produzione dei conglomerati bituminosi.

I risultati ottenuti indicano la totale assenza di impatti misurabili e riconducibili a eventuali emissioni puntuali prodotte da impianti produttivi presenti in zona e in particolare dall’impianto di produzione di conglomerati bituminosi, e più in generale l’assenza di criticità per quasi tutti gli inquinanti monitorati.

Unico dato meno positivo, ancorché atteso: le concentrazioni di benzo(a)pirene, un idrocarburo policiclico aromatico emesso in maniera quasi esclusiva in conseguenza della combustione domestica della legna, modalità di riscaldamento particolarmente diffusa nei fondovalle del Trentino.

Luca Forte

Il report di sintesi della campagna di valutazione

Documenti

Link interno
APPA informa - Numero 24 - Giugno 2023

In queste pagine si possono leggere gli articoli pubblicati su APPA informa numero 24 di giugno 2023

Data di pubblicazione: 01/06/2023

Ulteriori dettagli

Immagine: unnamed

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 22 Maggio 2023