Eat, think green, Win! Green Game per imparare a mangiare bene pensando all’ambiente

Concluso il torneo tra 12 classi, 197 studenti e più di 20 docenti di tre scuole alberghiere trentine, proposto dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente per parlare di filiera agroalimentare e spreco di cibo
(APPA informa - Numero 24 - Giugno 2023)

Data di pubblicazione:Giovedì, 01 Giugno 2023

Immagine: il progetto2

Descrizione

01/06/2023

Cibo e sostenibilità, Agenda 2030, filiera agroalimentare, stagionalità, spreco: temi entrati a pieno titolo nei piani di studio curricolari delle scuole di ogni ordine e grado, coinvolgendo in modo trasversale tutti gli insegnamenti, temi coinvolgenti e intriganti se, come i docenti della formazione professionale ben sanno, riescono ad appassionare in maniera molto pratica (“si impara facendo” - learning by doing) alunni e alunne.

Una sfida fra 12 classi

Da queste considerazioni è nata l’idea di una sfida/torneo tra le classi degli Istituti professionali e Centri di Formazione del settore alberghiero trentino, per conoscere il patrimonio agroalimentare del Trentino, l'agricoltura sostenibile certificata e non, lo spreco alimentare e le dimensioni globali della filiera agroalimentare.

Alla proposta didattica, inserita nel catalogo dell’educazione ambientale per l’anno scolastico 2022/23, hanno aderito tre Istituti/Centri di formazione coinvolti: Levico, Tesero e Ossana, con la partecipazione di 12 classi e più di 20 docenti.

Il percorso formativo

Il percorso formativo, condotto dall’educatore ambientale dott.ssa Michela Luise su incarico dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA), è stato così articolato: un incontro di presentazione in remoto, una lezione in aula di approfondimento, una prima sfida teorica sui temi del sistema agroalimentare, una sfida pratica e creativa per la preparazione di una ricetta “sostenibile” a una giuria di esperti esterni alla scuola (chef, produttori e trasformatori, esperti di educazione alla sostenibilità) tra classi dello stesso Istituto, quindi la sfida finale tra istituti dove le tre ricette migliori sono state illustrate ad una commissione “stellata”.

I vincitori

La classe “2 Operatori di cucina” del Centro di Formazione Professionale CFP ENAIP di Ossana ha stupito, classificandosi prima, con la ricetta “Semifreddo al miele di tarassaco con meringhette”: un dolce moderno, fresco e delicato, ideale per l'inizio della bella stagione, dove sono previste cotture risparmiose, un forte richiamo ai prodotti locali provenienti da piccole e poco conosciute attività locali e di stagione (fiori di tarassaco e sambuco).  

Seconde ex aequo la classe 2D dell’Istituto alberghiero di Levico Terme con il “Il dolce di mela alla lampada e eco-drink” e la classe “2 cucina” del Centro professionale ENAIP di Tesero” con “Tris di canederli al tarassaco, alla rapa rossa e al Puzzone di Moena”.

APPA ha realizzato l’iniziativa in convenzione con l'Ufficio per le Produzioni Biologiche del Servizio Politiche Sviluppo Rurale della Provincia autonoma di Trento, con utilizzo del Fondo mense scolastiche biologiche del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

Monica Tamanini

Il sito web di APPA dedicato all'educazione ambientale

Documenti

Link interno
APPA informa - Numero 24 - Giugno 2023

In queste pagine si possono leggere gli articoli pubblicati su APPA informa numero 24 di giugno 2023

Data di pubblicazione: 01/06/2023

Ulteriori dettagli

Immagine: unnamed

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Venerdì, 26 Maggio 2023