Approfondimenti

In questa sezione trovi gli approfondimenti relativi ai vari argomenti legati all'attività di APPA

Ghiacciai trentini in sofferenza
I dati della campagna di misure di accumulo sui ghiacciai trentini

Data di pubblicazione:Martedì, 05 Luglio 2022

Leggi di più
Ricerca sui cambiamenti climatici
Interventi e presentazioni del Workshop “Cambiamenti climatici:
il contributo della ricerca in Trentino”, organizzato da APPA
in data 11.04.2022 presso la Sala conferenze del
MUSE - Museo delle Scienze di Trento.

Data di pubblicazione:Martedì, 31 Maggio 2022

Leggi di più
Dati ISTAT sul clima in Italia
Un'esauriente raccolta di dati e di informazioni a cura di ISTAT sui cambiamenti climatici

Data di pubblicazione:Sabato, 21 Maggio 2022

Leggi di più
Scenari climatici per l’Italia
Dieci indicatori climatici, due scenari, tre periodi: mappe e numeri dalla ricerca della Fondazione CMCC per esplorare il clima atteso per il futuro dell’Italia fino alla fine del secolo.

Data di pubblicazione:Martedì, 31 Maggio 2022

Leggi di più
Il contributo del Trentino alla ricerca sui cambiamenti climatici al Workshop organizzato dall’APPA
Il riscaldamento globale sta mostrando conseguenze sempre più severe, sia su scala globale che locale, tanto che quella attuale è riconosciuta come una situazione di crisi o di emergenza climatica

Data di pubblicazione:Martedì, 12 Aprile 2022

Leggi di più
Le principali componenti chimico-fisiche dei laghi
In queste pagine viene illustrata l'importanza di alcune caratteristiche chimico-fisiche dell'acqua che condizionano la vita e lo sviluppo degli organismi acquatici. Inoltre si descrive come avviene il monitoraggio di questi parametri e in che modo queste informazioni concorrono a valutare la qualità dei laghi.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 09 Marzo 2022

Leggi di più
Le componenti biologiche e i metodi di analisi
In queste pagine vengono descritte le attività di monitoraggio dei corsi d’acqua, le metodiche di monitoraggio, le modalità di valutazione della qualità degli ambienti fluviali, le componenti biologiche che vengono prese in considerazione.

Data di pubblicazione:Venerdì, 25 Febbraio 2022

Leggi di più
La valutazione dello Stato Chimico e dello Stato Ecologico
La qualità dei laghi e dei fiumi si basa sulla valutazione dello stato Stato Chimico e dello StatoEcologico.

Data di pubblicazione:Venerdì, 25 Febbraio 2022

Leggi di più
Monitoraggio acustico durante l'emergenza COVID-19
L’obiettivo principale di questa campagna di monitoraggio è stato quello di documentare il clima acustico nella provincia di Trento durante lo stop causato dalla pandemia Covid-19

Data di pubblicazione:Lunedì, 21 Febbraio 2022

Leggi di più
Ecolabel per il turismo
Il marchio Ecolabel europeo per il servizio di ricettività turistica è stato creato nel 2003 per incoraggiare le strutture ricettive ed i turisti al rispetto dell’ambiente.

Data di pubblicazione:Lunedì, 14 Febbraio 2022

Leggi di più
Ecolabel per i prodotti
Il marchio Ecolabel rappresenta un passo decisivo verso la politica comunitaria di sostegno a una produzione e a un consumo ambientalmente sostenibili.

Data di pubblicazione:Lunedì, 14 Febbraio 2022

Leggi di più
Le reti di quinta generazione 5G
Conferenza di informazione, resoconto degli atti

Data di pubblicazione:Giovedì, 10 Febbraio 2022

Leggi di più
Il 5G, la nuova tecnologia per la telefonia mobile
L’arrivo della quinta generazione di telefonia mobile, nota con il termine di 5G, sta destando diffidenze e preoccupazioni nei cittadini, bombardati dai media con informazioni spesso tra loro contraddittorie per non dire allarmistiche.
Cerchiamo di fornire alcuni elementi che auspichiamo siano utili per rispondere alle domande più frequenti.

Data di pubblicazione:Giovedì, 10 Febbraio 2022

Leggi di più
Parco delle Terme di Levico
Il più grande parco storico della provincia, è gestito dal Servizio per il Sostegno Occupazionale e Valorizzazione Ambientale della Provincia Autonoma di Trento, che ha in carico la gestione del patrimonio verde e organizza attività didattico-ricreative

Data di pubblicazione:Mercoledì, 09 Febbraio 2022

Leggi di più
Cellulari? Piano con le onde (sondaggio 2017/2018)
La Provincia di Trento promuove, attraverso l’APPA, una campagna di informazione ed educazione ambientale rivolta al mondo della scuola,

Data di pubblicazione:Mercoledì, 09 Febbraio 2022

Leggi di più
Green Game 2020
L'edizione del 2020 è stata dedicata al CLIMA e all’Agenda ONU 2030. Il Green Game - edizione 2020 si evolve e coinvolge tutte le scuole secondarie di secondo grado del Trentino per parlare di cambiamenti climatici e dei 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030. In collaborazione con il Servizio Prevenzione Rischi della PAT.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 09 Febbraio 2022

Leggi di più
Osservatorio Trentino Clima
Forum provinciale per i cambiamenti climatici. Spazio di dialogo per confrontarsi e promuovere in maniera coordinata le iniziative culturali, di informazione, formazione e coinvolgimento dei cittadini sul tema dei cambiamenti climatici.

Data di pubblicazione:Martedì, 08 Febbraio 2022

Leggi di più
Analisi meteorologiche mensili
Le analisi meteorologiche mensili sono effettuate da Meteotrentino e si riferiscono alla descrizione giornaliera del tempo osservato, di quella mensile e annuale con riferimento in particolare all’andamento delle temperature e delle precipitazioni.

Data di pubblicazione:Lunedì, 07 Febbraio 2022

Leggi di più
Come stanno le acque trentine? Intervista a cura di "Fa' la cosa giusta!"
Catia Monauni, direttrice dell’Unità Organizzativa per la Tutela di APPA Trento, illustra il Nuovo Piano per la Tutela delle Acque 2022-2027

Data di pubblicazione:Venerdì, 04 Febbraio 2022

Leggi di più