Descrizione
31/05/2022Durante la giornata si sono alternate presentazioni relative ai settori di ricerca più diversi: tra gli altri risorse idriche, pericoli naturali, suolo, ecosistemi terrestri e acquatici, agricoltura, foreste, sistema energetico, salute e benessere umano, turismo e paesaggio. Come ha sottolineato il vicepresidente della Provincia autonoma, Mario Tonina, l’evento ha messo in mostra l’enorme ricchezza di contenuti e capacità che caratterizza il sistema trentino della ricerca, in grado di fornire un quadro conoscitivo molto completo sugli effetti dei cambiamenti climatici nel territorio provinciale, ma anche un primo portfolio di adeguate soluzioni - tecnologiche e non - di mitigazione e adattamento.
Per affrontare la sfida posta dai cambiamenti climatici, la Giunta provinciale ha approvato l’anno scorso il programma Trentino Clima 2021-2023 , come atto di indirizzo verso la futura Strategia provinciale di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.
Interventi: