Descrizione
14/02/2022l marchio Ecolabel europeo per il servizio di ricettività turistica è stato creato nel 2003 per incoraggiare le strutture ricettive ed i turisti al rispetto dell’ambiente.
Chi può richiedere Ecolabel per il turismo
Tutte le strutture ricettive che eroghino servizio di ricettività turistica o di campeggio, prevedendo, come attività principale, l’erogazione a pagamento del servizio di pernottamento in strutture ricettive al chiuso (fornitura a pagamento di piazzole nel caso di servizio di campeggio), offerto come attività principale a turisti, viaggiatori e ospiti. L'attività ricettiva può comprendere l’erogazione di servizi di ristorazione, attività di fitness e/o spazi verdi.
I criteri da soddisfare per ottenere il marchio
I criteri ecologici da soddisfare per ottenere il marchio sono definiti nella Decisione UE/2017/175. Sono criteri che hanno l’obiettivo di limitare gli impatti ambientali provocati dal servizio.
Particolare attenzione è rivolta a:
- limitare il consumo energetico;
- limitare il consumo idrico;
- limitare la produzione di rifiuti;
- favorire l’utilizzo di fonti rinnovabili e di sostanze che risultino meno pericolose per l’ambiente;
- promuovere la comunicazione e l’educazione ambientale.
Ogni criterio prevede diversi mezzi di verifica: autodichiarazione da parte del richiedente, dichiarazione dei fornitori e di parti terze, verifiche indipendenti realizzate da parte degli organismi competenti.
Come ottenere il marchio
Il Comitato Ecolabel-Ecoaudit/ISPRA è l’organizzazione nazionale responsabile per la concessione del marchio. Dà informazioni sulla richiesta per l’ottenimento del marchio ed è responsabile per la verifica del rispetto dei criteri.
Per ottenere il marchio è necessario:
- rispettare i requisiti previsti dai criteri;
- pagare le spese di assegnazione del marchio.
Perché richiedere Ecolabel turismo
L’Ecolabel europeo per i servizi di ricettività turistica offre molti vantaggi:
- comunicazione agli ospiti di alta qualità ambientale della struttura;
- riduzione del consumo di risorse naturali come energia ed acqua con riduzione dei costi di gestione;
- alta visibilità grazie al marchio assegnato che distingue la propria struttura sul mercato a livello europeo.
Scarica la normativa, il manuale tecnico, i moduli di verifica dal sito di ISPRA:
- Per le strutture: la documentazione per farsi assegnare il marchio Ecolabel
- Per i turisti: il catalogo ISPRA dei servizi turistici Ecolabel con licenza italiana
- Per i turisti: il catalogo europeo dei servizi turistici Ecolabel
Approfondisci: