Valutazione ambientale strategica

La VAS (Valutazione ambientale strategica) è stata introdotta a livello europeo dalla Direttiva 2001/42/CE e recepita in Italia con il D.Lgs.152/2006.
È una procedura che permette di integrare considerazioni di carattere ambientale nell'elaborazione, adozione e approvazione di strumenti di pianificazione e programmazione che riguardano diversi settori di attività, tra i quali l’energia, i trasporti, la pianificazione del territorio e la gestione dei rifiuti, e possono avere effetti significativi sull’ambiente. Obiettivo della VAS è garantire, fin dalle prime fasi decisionali, la sostenibilità delle scelte da intraprendere e monitorarne nel tempo gli effetti sull’ambiente.

Riferimenti normativi a livello provinciale e locale

La valutazione ambientale strategica si applica ai piani e programmi che rientrano nell’ambito di applicazione definito dalla normativa nazionale (art. 6 del D.Lgs.152/2006). I piani e programmi la cui approvazione compete alle regioni, alle province autonome o ad altri enti locali sono sottoposti alla procedura di VAS secondo le disposizioni delle leggi regionali. In Provincia di Trento la disciplina di riferimento è rappresentata da:
• decreto del Presidente della Provincia 3 settembre 2021, n. 17-51/Leg per i piani e programmi la cui approvazione compete alla Provincia;
• decreto del Presidente della Provincia 17 luglio 2020, n. 8-21/Leg per i piani e programmi relativi ai corridoi infrastrutturali di accesso al Trentino, la cui approvazione compete alla Provincia;
• decreto del Presidente della Provincia 14 settembre 2006, n. 15-68/Leg per i piani e programmi adottati dagli enti locali, per i Piani dei parchi naturali provinciali e per gli altri casi non compresi nell’ambito di applicazione del decreto del Presidente della Provincia 3 settembre 2021, n. 17-51/Leg.”

La procedura di VAS di piani e programmi della Provincia

Le procedure di VAS inerenti piani e programmi la cui adozione compete alla Provincia sono disciplinate dal d.P.P. 3 settembre 2021, n. 17-51/Leg e si sviluppano in più fasi, riportate di seguito unitamente agli articoli del d.P.P. cui fare riferimento per un loro approfondimento:

Spazio per il proponente

Il d.P.P. 3 settembre 2021, n. 17-51/Leg distingue il soggetto proponente dal soggetto competente, definiti come segue:
"soggetto competente": la struttura organizzativa o l'organo della Provincia cui compete l'elaborazione, l'adozione o l'approvazione del piano o programma o, nel caso in cui il piano o programma sia predisposto da un soggetto proponente, il recepimento, l'adozione o l'approvazione del piano o programma;
"soggetto proponente": il soggetto pubblico, se diverso dal soggetto competente, o il soggetto privato che elabora il piano o programma.
Vengono riportati di seguito i principali oneri in capo a queste figure nelle varie fasi della procedura di VAS. Per un maggior dettaglio si invita a fare riferimento al d.P.P. 3 settembre 2021, n. 17-51/Leg.

(articolo 4 d.P.P. 3 settembre 2021, n. 17-51/Leg). Leggi di più
(articolo 5 d.P.P. 3 settembre 2021, n. 17-51/Leg) Leggi di più
(articolo 6 d.P.P. 3 settembre 2021, n. 17-51/Leg) Leggi di più
(articolo 7 d.P.P. 3 settembre 2021, n. 17-51/Leg) Leggi di più
(articolo 8 d.P.P. 3 settembre 2021, n. 17-51/Leg) Leggi di più
(articolo 9 d.P.P. 3 settembre 2021, n. 17-51/Leg) Leggi di più
(articolo 10 d.P.P. 3 settembre 2021, n. 17-51/Leg) Leggi di più

Spazio per il cittadino

Il pubblico può presentare osservazioni in merito alle procedure di VAS provinciali in corso nell’ambito della fase di pubblicità, consultazione e partecipazione, nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 7 del d.P.P. 3 settembre 2021, n. 17-51/Leg.
In tale fase la proposta di piano o programma, il rapporto ambientale, la sua sintesi non tecnica e l'avviso al pubblico sono depositati presso il soggetto competente e dallo stesso pubblicati sul sito istituzionale della Provincia. L’avviso al pubblico è pubblicato nell'albo telematico della Provincia e dei comuni interessati.
Entro il termine di 45 giorni dalla data di pubblicazione dell'avviso nell'albo telematico della Provincia chiunque può presentare osservazioni in forma scritta al soggetto competente, i cui riferimenti sono riportati nell’avviso stesso.

Ultimo aggiornamento:Venerdì, 01 Dicembre 2023

Procedure in corso

Per le procedure di VAS di piani e programmi della Provincia l'art. 7 del d.P.P. 3 settembre 2021, n. 17-51/Leg prevede che nella fase di pubblicità, consultazione e partecipazione la proposta di piano o programma, il rapporto ambientale, la relativa sintesi non tecnica e l'avviso al pubblico vengano depositati presso il soggetto competente e pubblicati sul sito istituzionale della Provincia.
Nella prima scheda riportata di seguito vengono elencate le procedure di VAS di piani e programmi della Provincia in corso ed i link ai siti nei quali sono consultabili i relativi documenti.
Nella seconda scheda viene riportato il link al portale del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica al quale fare riferimento per le procedure VAS di competenza statale.

Procedure di VAS di piani e programmi della Provincia in corso e link alla documentazione consultabile Leggi di più
Procedure di competenza statale e link al portale del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Leggi di più

Siti web e documenti tecnici di supporto

Link e documenti tecnici di livello nazionale
Si riportano di seguito i link ad alcuni documenti tecnici di livello nazionale che possono essere di supporto ai vari soggetti coinvolti nella procedura di VAS

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 13 Dicembre 2023

Leggi di più
Valutazioni e autorizzazioni ambientali: VAS - VIA - AIA

Collegamenti ai principali applicativi direttamente dal portale del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Leggi di più
Cos'è la Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

Dal portale ISPRA, gli ultimi aggiornamenti in materia di VAS

Leggi di più