Descrizione
Tipologia di documento
Conclusa la fase di consultazione preliminare, il soggetto che elabora il piano o programma redige il rapporto ambientale (secondo quanto previsto dall'articolo 6 e dall'allegato B al d.P.P. settembre 2021, n. 17-51/Leg) nel quale sono individuati, descritti e valutati gli impatti significativi che l'attuazione del piano o programma proposto potrebbe avere sull'ambiente e sul patrimonio culturale, nonché le ragionevoli alternative che possono adottarsi in considerazione degli obiettivi e dell'ambito territoriale del piano o programma. Il rapporto ambientale è elaborato tenendo conto anche delle strategie provinciali per lo sviluppo sostenibile, nonché per la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici, e dando atto di come sono stati presi in considerazione i contributi pervenuti nella fase di consultazione preliminare dalla struttura ambientale e dai soggetti competenti in materia ambientale. La valutazione di incidenza (VINCA), se necessaria, è compresa nell'ambito della VAS che, in tal caso, considera anche gli effetti diretti e indiretti dei piani o programmi sugli habitat e sulle specie per i quali detti siti e zone sono stati individuati. A tal fine, il rapporto ambientale contiene anche gli elementi e i contenuti previsti dalla normativa di settore per la relazione di incidenza.
Al rapporto ambientale è allegata una sintesi non tecnica del rapporto ambientale stesso.