La procedura di VAS di piani e programmi della Provincia

Illustrazione delle fasi relative alle principali procedure di VAS

Ultimo aggiornamento:Martedì, 12 Dicembre 2023

Descrizione

Tipologia di documento
Presentazione

Le procedure di VAS inerenti piani e programmi la cui adozione compete alla Provincia sono disciplinate dal d.P.P. 3 settembre 2021, n. 17-51/Leg e si sviluppano in più fasi, riportate di seguito unitamente agli articoli del d.P.P. cui fare riferimento per un loro approfondimento:

 

  1. la verifica di assoggettabilità (articolo 4) viene svolta, se necessaria, al fine di verificare se i piani e programmi possano avere impatti significativi sull’ambiente e debbano pertanto essere sottoposti a VAS;
  2. la consultazione preliminare, anche detta “scoping” (articolo 5), viene svolta al fine di definire, sulla base di un rapporto preliminare, la portata e il livello di dettaglio delle informazioni da includere nel rapporto ambientale;
  3. l’elaborazione del rapporto ambientale (articolo 6), nel quale sono individuati, decritti e valutati gli impatti significativi che l’attuazione del piano o programma potrebbe determinare sull’ambiente e sul patrimonio culturale e le ragionevoli alternative che si possono adottare;
  4. la fase di pubblicità, consultazione e partecipazione (articolo 7), svolta al fine di favorire la più ampia diffusione delle informazioni ambientali contenute nei piani o programmi e il coinvolgimento del pubblico; 
  5. l’espressione del parere motivato da parte della struttura ambientale (articolo 8);
  6. la fase decisionale e l’informazione sulla decisione (articolo 9), che si conclude con l’adozione e la pubblicazione del piano o programma;
  7. il monitoraggio (articolo 10), effettuato per assicurare il controllo sugli impatti significativi sull'ambiente derivanti dall'attuazione del piano o programma approvato e la verifica del raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Martedì, 12 Dicembre 2023

Data: Lunedì, 30 Ottobre 2023