ll 26 febbraio 2021, ISPRA, che opera da anni per il monitoraggio, l'analisi e la valutazione dei pollini allergenici in Italia, presenterà il primo rapporto nazionale sui pollini allergenici in Italia.
Elenco delle sostanze prioritarie
-> Sono disponibili i rilevamenti relativi al mese di GENNAIO 2021
Il monitoraggio compiuto dall’Appa a partire dal 2014 servirà a definire le azioni per raggiungere gli obiettivi previsti dal Piano di tutela delle acque
Adozione definitiva
ai sensi dell'art.191 del D.Lgs. 152/2006, in vigore per sei mesi dal 10 Aprile 2020
ordinanze di Novembre 2018, Marzo 2019 e Ottobre 2020
E’ stato presentato il terzo rapporto dello studio sugli effetti delle misure COVID-19 sulla qualità dell’aria nel bacino padano curato dai partner del progetto Life PrepAIR
La Giunta Provinciale ha approvato il documento preliminare della Strategia provinciale per lo Sviluppo Sostenibile | SproSS. PARTECIPA!
Il Comune di Cavalese, con il patrocinio della Provincia Autonoma di Trento, di APPA e del progetto europeo Life+ Prepair, ci spiega come farlo.
Al link www.procedimenti.provincia.tn.
Intervista a Enrico Menapace, direttore generale di Appa Trento.
Situazione complessivamente positiva e in miglioramento, ma non mancano le criticità. Sezione del sito di APPA dedicata al Rapporto
Entro il 22 dicembre del 2020 le Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali e Del Fiume Po pubblicheranno i progetti dei Piani di Gestione delle Acque, in coerenza con i quali sarà in seguito predisposto anche il Piano di Tutela delle acque provinciale.
Cerchiamo di fornire alcuni elementi che auspichiamo siano utili per rispondere alle domande più frequenti che circolano su questa tematica.
Sono in corso accertamenti in relazione all’episodio emissivo del 19 novembre. Le attività di controllo sull’impianto e sulla qualità dell’aria di Borgo Valsugana sono costanti.
Continua la vigilanza sulle emissioni dell’Acciaieria.
Aggiornamento quinto report intermedio 20/04/2018 - 07/06/2019
Lo Studio a cura di Università di Trento
Al via la partecipazione attiva di tutte le parti interessate nel processo di aggiornamento dei Piani di Gestione.
Il quadro che emerge da questo aggiornamento è quello di una situazione in miglioramento.
Ultimo aggiornamento: 16/06/2020. - Linee guida SNPA sull’applicazione della disciplina per l’utilizzo delle terre e rocce da scavo.
Novità ed aggiornamenti sui principali strumenti di sostenibilità (EMAS, Ecolabel, Acquisti pubblici verdi/GPP, ecc.)
APPA informa è il notiziario a periodicità variabile dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente: notizie, approfondimenti e segnalazioni relative alle molteplici attività dell’Agenzia