Rapporto sullo stato dell'ambiente 2003

In queste pagine è possibile consultare il Rapporto sullo stato dell'ambiente 2003.

Ultimo aggiornamento:Venerdì, 23 Dicembre 2022

Immagine: Rapporto sullo stato dell'ambiente 2003

Descrizione

Tipologia di documento
Pubblicazione

Il Rapporto sullo stato dell'ambiente 2003 evidenzia alcuni punti critici legati ad alcune funzioni di regolazione degli ecosistemi quali il bilancio energetico sia locale che globale e il clima (sia locale che globale), dovuti alle dinamiche del consumo energetico, traffico, mobilità. Altre funzioni critiche sono legate alle capacità di “pozzo” degli ecosistemi in particolare per la gestione dei rifiuti prodotti dall’uomo (si pensi alla situazione delle fasce fluviali). Tra le funzioni di supporto la più critica è quella delle coltivazioni che subisce una continua riduzione per fare spazio a processi di impermeabilizzazione. Le funzioni che sembrano manifestare un buono stato di salute sono correlate alla protezione del suolo (controllo dell’erosione, dissesti, qualità dei suoli-fertilità), l’incremento della biomassa dei boschi, la presenza di numerose aree protette, a cui sono legate le funzioni di produzione di ossigeno, alimenti, risorse genetiche, combustibili.

Organizzazione del Rapporto
Il lavoro è organizzato in quattro parti con una premessa, il capitolo 1, nel quale viene inquadrato il lavoro di reporting e vengono presentate in sintesi le tendenze e le criticità ambientali alla scala provinciale. 

La prima parte è costituita da 6 capitoli (dal capitolo 2 al capitolo 7) dedicati all’analisi delle questioni ambientali di particolare rilevanza per la realtà provinciale.

La seconda parte è invece dedicata all’analisi dei fattori di pressione; in 11 capitoli vengono dettagliate le pressioni sull’ambiente prodotte sia dai settori economici, sia dalla popolazione e dai modelli di consumo.

La terza parte è costituita da un solo capitolo ed approfondisce il ruolo degli attori sociali e le esperienze di Agenda 21 locale della realtà territoriale.

La parte quarta si compone di 5 capitoli che analizzano le risposte in atto e quelle possibili per la costruzione di relazioni sostenibili tra ambiente e società.

Seguono infine una serie di appendici, un glossario dei termini usati nel rapporto e una scheda per la raccolta delle osservazioni e delle proposte di quanti consulteranno il Rapporto.

Organizzazione dei capitoli
Tutti i capitoli (ad eccezione del n. 1) sono caratterizzati da 4 rubriche fisse individuate da una lettera dell’alfabeto.

  • A – Trentini e…: la scheda raccoglie i risultati dell’indagine campionaria
  • B – Comparazioni nazionali e internazionali: attraverso alcune tabelle viene esposto un raffronto su alcuni indicatori a livello nazionale ed internazionale.
  • C – Cinque rapporti sullo stato dell’ambiente: si tratta di una breve sintesi dei dati esposti nei rapporti del 1989, 1992, 1995, 1998 e 2003.
  • D – Buone pratiche: vengono riportate esperienze significative attuate in provincia o in altre realtà relative alla questione toccata dal capitolo.

Tali rubriche possono risultare utili per una lettura trasversale del rapporto o per una rapida consultazione.

Consultazione rapida
La consultazione della rubrica C (cinque rapporti sullo stato dell’ambiente) permette di avere in non più di due pagine la sintesi delle informazioni su una determinata tematica presenti nei rapporto dal 1989 al 1995 ed un confronto più dettagliato tra il rapporto del 1998 ed il rapporto 2003.

1 RSA 2003 Introduzione (File pdf 368,79 kB)
2 RSA 2003 acqua suolo (File pdf 5,24 MB)
3 RSA 2003 foreste (File pdf 5,73 MB)
4 RSA 2003 biodiversità (File pdf 3,38 MB)
5 RSA 2003 aria (File pdf 1,05 MB)
6 RSA 2003 rifiuti (File pdf 429,43 kB)
8 RSA 2003 agricoltura (File pdf 780,08 kB)
9 RSA 2003 selvicoltura (File pdf 1,53 MB)
10 RSA 2003 caccia pesca (File pdf 221,90 kB)
13 RSA 2003 commercio (File pdf 288,90 kB)
14 RSA 2003 trasporti (File pdf 550,40 kB)
15 RSA 2003 energia (File pdf 402,90 kB)
16 RSA 2003 turismo (File pdf 447,97 kB)
17 RSA 2003 popolazione (File pdf 710,74 kB)
18 RSA 2003 consumi (File pdf 491,79 kB)
19 RSA 2003 attori (File pdf 529,31 kB)
20 RSA 2003 programmazione (File pdf 996,12 kB)
21 RSA 2003 formazione (File pdf 703,72 kB)
22 RSA 2003 cooperazione (File pdf 373,50 kB)
23 RSA 2003 ricerca (File pdf 632,55 kB)
24 RSA 2003 spesa ambientale (File pdf 320,14 kB)

Ulteriori informazioni

Rapporti sullo stato dell'ambiente

In questa sezione è possibile accedere alle varie edizioni del Rapporto sullo stato dell'ambiente del Trentino, un documento pubblicato per la prima volta nel 1989, che mira a fornire all'intera cittadinanza un quadro d’insieme sintetico, completo e significativo dello stato di salute dell’ambiente trentino.

Ulteriori dettagli

Ultimo aggiornamento:Venerdì, 23 Dicembre 2022

Data: Giovedì, 22 Dicembre 2022