Descrizione
23/02/2023Il progetto BrennerLEC ha l’obiettivo di creare un “corridoio a ridotte emissioni” (LEC -Lower Emissions Corridor) di inquinanti lungo l’asse autostradale del Brennero, tramite la gestione del traffico e la riduzione dinamica della velocità dei veicoli leggeri, al fine di fluidificare il traffico stesso, aumentare la sicurezza e tutelare un territorio sensibile come quello alpino per quel che riguarda la qualità dell’aria e il clima.
Il progetto vede tra i partner l’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente di Trento, assieme ad Autostrada del Brennero (lead partner), l’Agenzia per l’ambiente di Bolzano, l’Università di Trento, l’azienda locale CISMA e il centro di innovazione tecnologica NOI Techpark.
Mediante la riduzione dinamica della velocità in autostrada, BrennerLEC ha dimostrato di poter gestire meglio il traffico, aumentando la sicurezza, diminuendo i tempi di percorrenza e gli eventi di incidentalità. Riducendo la velocità si riduce anche il consumo di carburante con un conseguente beneficio ambientale.
In condizioni di flusso libero:
- Riduzione di circa il 10% delle concentrazioni di NO2 a bordo strada con una riduzione della velocità media di 14 km/h;
- Riduzione di circa l'8% delle emissioni di CO2 e del 16% delle emissioni di NO2 in caso di volumi di traffico più elevati che determinano un maggiore condizionamento della guida.
In condizioni di traffico altamente congestionato:
- Riduzione di circa il 10% dei tempi di viaggio con volumi di traffico simili e riduzione delle situazioni di congestione;
- Miglioramento significativo delle condizioni di sicurezza del traffico (tasso di incidentalità quasi nullo con limiti dinamici di velocità attivi).
Visti i risultati molto positivi, a seguito della conclusione del progetto europeo LIFE BrennerLEC, i partner hanno rinnovato il loro impegno e affermato la collaborazione strategica ed operativa avviata nell’ambito del progetto, al fine di mantenere ed estendere la portata delle misure sperimentali testate firmando, nel 2022, l’“Accordo per il mantenimento e la replicazione delle misure sperimentali di gestione del traffico autostradale testate nell’ambito del progetto BrennerLEC” (BrennerLEC After-LIFE).
BrennerLEC after-LIFE prevede l’applicazione delle misure di riduzione dinamica della velocità per fini viabilistici ed ambientali in tutto il tratto alpino dell’A22, ossia da Brennero all’intersezione con l’autostrada A4. In particolare:
- riduzione dinamica della velocità a fini viabilistici nelle giornate di traffico intenso: estensione a tutta la tratta sia in carreggiata sud che in carreggiata nord;
- riduzione dinamica della velocità a fini ambientali, nelle giornate di traffico fluido ma condizioni di qualità dell’aria critiche: applicazione, oltre al tratto tra Egna e San Michele sperimentato in fase progettuale, anche ai tratti “cittadini” sensibili dell’A22 in corrispondenza delle città d Bressanone, Bolzano, Trento e Rovereto.
Permangono inoltre le misure di gestione integrata del traffico tra autostrada e ambito cittadino in occasione di eventi critici per i flussi di traffico o di incidenti.
L’attivazione delle misure è determinata dinamicamente con l’ausilio di un complesso modello diagnostico e previsionale, in grado di valutare le condizioni attuali e previste di traffico e qualità dell’aria. Questo modello è stato sviluppato nell’ambito del progetto BrennerLEC e viene continuamente raffinato e migliorato grazie a BrennerLEC after-LIFE, al fine di attuare la riduzione di velocità solo quando è davvero necessaria per avere effettivi benefici sulla qualità dell'aria anche al fine di non "stressare" eccessivamente gli utenti e mantenere una buona accettazione da parte degli automobilisti stessi.