Tutela dell'aria, APPA impegnata in due progetti europei

L’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA) collabora concretamente con altre Amministrazioni provinciali e regionali per attuare azioni comuni e condivise nell’ambito della tutela della qualità dell'aria, attraverso la partecipazione a progetti cofinanziati dalla Commissione Europea.
(APPA informa - Numero 1 - Settembre 2017)

Data di pubblicazione:Venerdì, 01 Settembre 2017

Immagine: environmental-protection-886669_1920

Descrizione

01/09/2017

PPA partecipa, in qualità di partner, a due progetti cofinanziati dal Programma per l'ambiente e l'azione per il clima LIFE 2014-2020: progetto BrennerLEC (Brenner Lower Emissions Corridor –www.brennerlec.life ) e PREPAIR (Po Regions Engaged to Policies of AIR – www.lifeprepair.eu ), strategici per le politiche di riduzione dell’inquinamento atmosferico, in quanto agiscono sulle sorgenti emissive piùrilevanti in Trentino. La rete provinciale di monitoraggio evidenzia infatti il perdurare del superamento del valore limite annuo di biossido di azoto presso le stazioni di traffico e concentrazioni di particolato atmosferico e benzo(a)pirene critiche soprattutto nel periodo invernale, a causa principalmente della combustione domestica di biomassa legnosa.

Il progetto BrennerLEC prevede azioni mirate alla creazione di un corridoio a ridotte emissioni di inquinanti lungo l’asse autostradale del Brennero, attraverso politiche innovative di gestione dinamica dei flussi autostradali e la sperimentazione della riduzione dinamica dei limiti di velocità per automobili e  veicoli leggeri. APPA gestisce una stazione di monitoraggio lungo il tratto trentino dell’autostrada A22, in prossimità del casello di Rovereto Sud.

Il progetto PREPAIR coinvolge per 7 anni le Regioni e le Agenzie per l’ambiente del Bacino padano in azioni coordinate e sinergiche in quattro settori emissivi: combustione domestica della legna, trasporti, efficientamento energetico e agricoltura. APPA coordina attività relative alla formazione di progettisti, installatori e manutentori di impianti domestici a biomassa, spazzacamini e fumisti, di sensibilizzazione sulle buone pratiche e educazione nelle scuole, mentre APRIE coordina le azioni legate all’efficientamento energetico degli edifici privati (condomini), industriali e pubblici.

Documenti

Link interno
APPA informa - Numero 1 - Settembre 2017

In queste pagine si possono leggere gli articoli pubblicati su APPA informa numero 1 di settembre 2017

Data di pubblicazione: 01/09/2017

Ulteriori dettagli

Immagine: unnamed

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Martedì, 07 Marzo 2023