APPA informa - Numero 1 - Settembre 2017

In queste pagine si possono leggere gli articoli pubblicati su APPA informa numero 1 di settembre 2017

Data di pubblicazione:Venerdì, 01 Settembre 2017

Immagine: unnamed

Descrizione

01/09/2017
  • Riparte l'alternanza scuola lavoro all'APPA.  Conclusa con successo l’esperienza pilota nell’anno scolastico 2016/17, l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA) ripropone il programma di Alternanza scuola lavoro per l’anno scolastico 2017/18, finalizzato all’inserimento, con percorsi mirati, degli studenti in tirocinio presso le proprie strutture.
  • Schiume nelle acque superficiali, non sempre è inquinamento Specialmente in certi periodi dell’anno, l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA) riceve segnalazioni da parte di privati cittadini riguardo alla presenza di schiume o colorazioni anomale nelle acque superficiali, fenomeni che non sempre sono indice di inquinamento. Cerchiamo di spiegare il perché.
  • Ozono, l'inquinante che arriva col sole.  APPA misura la concentrazione di ozono nell’aria presso sei stazioni di monitoraggio dislocate sul territorio provinciale (Trento, Rovereto, Riva del Garda, Borgo Valsugana, Piana Rotaliana e Monte Gaza).
  • Macrofite acquatiche, nel lago di Terlago una sperimentazione per contenerle.  Le macrofite sono piante acquatiche che vivono completamente o parzialmente sommerse nelle acque di fiumi e laghi. La loro crescita è condizionata dalle sostanze chimiche disciolte in acqua, dalla pendenza e struttura del fondale e dalla disponibilità di luce. 
  • Educazione ambientale a scuola, le proposte di APPA per il nuovo anno scolastico.  L'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente di Trento (APPA) ha pubblicato la guida per il nuovo anno scolastico 2017-18 “A scuola di ambiente e stili di vita”. 
  • Tutela dell'aria, APPA impegnata in due progetti europei.  L’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA) collabora concretamente con altre Amministrazioni provinciali e regionali per attuare azioni comuni e condivise nell’ambito della tutela della qualità dell'aria, attraverso la partecipazione a progetti cofinanziati dalla Commissione Europea. 
  • Rapporto sullo stato dell'ambiente, pubblicata da APPA l'ottava edizione.  L’ottavo Rapporto sullo stato dell’ambiente della provincia di Trento, redatto e pubblicato dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente, rappresenta un importante strumento d’informazione che ha come obiettivo principale quello di fornire un quadro d’insieme completo e particolareggiato dello stato dell’ambiente trentino.