Ozono: l'inquinante più "caldo" dell'estate

Dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente un approfondimento sull’inquinante nemico di chi ama le attività outdoor
(APPA informa - Numero 9 - Settembre 2019)

Data di pubblicazione:Domenica, 01 Settembre 2019

Immagine: sky-1441936_1920 (1)

Descrizione

01/09/2019

Cos’è l’ozono 

L’ozono è un gas formato da tre atomi di ossigeno, dall’odore pungente e dal colore blu/azzurro ad alte concentrazioni. È un cosiddetto inquinante secondario, che si forma quando alta pressione, bassa umidità, elevate temperature e scarsa ventilazione favoriscono il ristagno e l’accumulo degli inquinanti primari, suoi precursori (principalmente ossidi di azoto, idrocarburi e composti organici volatili). La reazione fotochimica responsabile della formazione dell’ozono necessita di una grande quantità di energia (quindi favorita dalla presenza di forte irraggiamento solare e temperature elevate) e dà origine ad una molecola instabile, con un tempo di dimezzamento di appena tre giorni a 20°C.

Immagine: ossigeno ozono

Quando si concentra di più

È facile quindi intuire il motivo per cui le sue concentrazioni sono tanto più elevate quanto più calde sono le giornate, ma calano rapidamente non appena si hanno perturbazioni e/o precipitazioni. Pertanto l’ozono è un inquinante particolarmente critico nella stagione estiva, specialmente nelle ore tardo pomeridiane e serali, mentre in inverno non dà origini a particolari problematiche. L’ozono tende poi ad essere nuovamente trasformato in ossigeno molecolare quando entra in contatto con il monossido d’azoto, emesso principalmente dai veicoli a motore ed in generale dai processi di combustione. Di conseguenza tende ad essere “consumato” nelle zone più interessate dalle attività umane e le concentrazioni maggiori si rilevano nelle zone meno densamente abitate.

I rischi per la salute

L’ozono è dotato di un alto potere ossidante, dannoso quindi per la salute umana, degli animali e delle piante, e accelera inoltre il deterioramento dei materiali. Ha altresì una forte azione irritante delle mucose degli occhi e delle alte vie respiratorie.

I limiti normativi alla concentrazione

Non esiste un solo limite normativo alla concentrazione di ozono, bensì è necessario rispettare un valore obiettivo pari a 120 µg/m3, da non superare più di 25 volte per anno civile come media su tre anni e riferito alla media massima giornaliera calcolata su 8 ore, oltre a una soglia di informazione e a una soglia di allarme. La soglia di informazione è posta a 180 µg/m3, superata la quale l’esposizione di breve durata rappresenta un rischio per la salute di alcune categorie particolarmente sensibili della popolazione (bambini, anziani, donne in gravidanza e chi svolge attività fisiche o lavorative all’aperto). Per queste categorie di persone è sconsigliato effettuare attività fisica all’aperto soprattutto nelle ore più calde della giornata. La soglia di allarme è invece posta a 240 µg/m3 e con il suo superamento l’esposizione di breve durata rappresenta un rischio per la salute di tutta la popolazione. In questo caso viene sconsigliato a tutti di effettuare attività fisica all’aperto.

APPA pubblica quotidianamente sul proprio sito web i valori massimi registrati, e, al superamento delle suddette soglie, redige e diffonde il “bollettino ozono” per informare la popolazione.

Immagine: centralina monte gaza

La stazione di monitoraggio della qualità dell’aria di Monte Gaza, situata sopra l’abitato di Margone nel Comune di Vallelaghi.

 

Sezione del sito web di APPA dedicata all'Aria

Documenti

Link interno
APPA informa - Numero 9 - Settembre 2019

In queste pagine si possono leggere gli articoli pubblicati su APPA informa numero 9 di settembre 2019

Data di pubblicazione: 01/09/2019

Ulteriori dettagli

Immagine: unnamed

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 23 Febbraio 2023