Inquinamento acustico e suolo i nuovi argomenti del podcast di APPA

Il podcast “Impronta. L’impatto delle nostre scelte sul Pianeta”, realizzato dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente insieme ai ragazzi delle scuole trentine, prosegue l’attività con nuove puntate
(APPA informa - Numero 28 - Giugno 2024)

Data di pubblicazione:Sabato, 01 Giugno 2024

Immagine: Podcast

Descrizione

01/06/2024

Sono state recentemente pubblicate due nuove puntate del podcast “Impronta. L’impatto delle nostre scelte sul Pianeta”, che si aggiungono alle precedenti 12 realizzate dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA) insieme alle ragazze a ai ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado del Trentino. Il modello di realizzazione di ogni puntata, della durata di circa 20-30 minuti, è lo stesso utilizzato per le precedenti. Ogni classe delle  scuole secondarie di primo o secondo grado partecipante viene preparata da un educatore ambientale di APPA mediante una lezione in cui vengono illustrati il progetto e gli argomenti prescelti al fine di stimolare domande, riflessioni, approfondimenti. Ogni classe, con il supporto del docente di riferimento, svolge successivamente in autonomia la ricerca e la produzione di testi, file audio e quant’altro necessario per la redazione del podcast. Alle nuove puntate hanno partecipato in tutto 6 classi per 98 studenti.

“Il buio, il silenzio e l’essere umano”

L’inquinamento acustico è la seconda causa ambientale di problemi per la salute subito dopo l’inquinamento atmosferico, mentre l’inquinamento luminoso artificiale in Europa aumenta del 6,5% ogni anno, con conseguenze negative per uccelli, insetti, tartarughe e esseri umani. La puntata è stata realizzata dalle/dagli studentesse/i della classe IIA della scuola secondaria di primo grado di Fondo, coordinata da Bianca Bertol e Alessandra Spedicato, con le interviste a Laura Toniutti (funzionaria di APPA) e Franco Pocher, dirigente del Servizio gestione risorse idriche ed energetiche dell’Agenzia provinciale per le risorse idriche e l’energia

“Suolo, il tesoro calpestato”

Il suolo è uno dei beni più preziosi dell’umanità. Consente la vita dei vegetali, degli animali e dell’uomo sulla superficie della terra. È una risorsa non rinnovabile su scala umana eppure, in Italia, secondo i dati ISPRA, ne perdiamo oltre 2 mq al secondo. Il suolo viene compromesso a seguito di pratiche agricole “industriali” o contaminato a seguito dell’estrazione di minerali. Nella puntata si scopre il significato di parole quali: pedogenesi, salinizzazione, impermeabilizzazione, erosione, desertificazione. La puntata è stata realizzata dalla classe II BE dell’Istituto Fontana di Rovereto, coordinata da Amalia Fugatti e Marco Fanti, con ospite Fabrizio Fronza, agronomo, curatore per conto della Provincia autonoma di Trento dei parchi di Levico e Roncegno

A breve saranno pubblicate le seguenti ulteriori puntate:

  • Come stanno i nostri fiumi?
  • Da restare senza fiato: l’inquinamento atmosferico
  • Mobilità: facile come andare in bicicletta

Il podcast “Impronta. L’impatto delle nostre scelte sul Pianeta” è ascoltabile liberamente sul sito di "Radio Pianeta 3", la web-radio di APPA (www.radiopianeta3.it), nonché sulle principali piattaforme come Spreaker e Spotify.

Monica Tamanini

Il podcast “Impronta. L’impatto delle nostre scelte sul Pianeta” sul sito web di APPA

Documenti

Link interno
APPA informa - Numero 28 - Giugno 2024

In queste pagine si possono leggere gli articoli pubblicati su APPA informa numero 28 di giugno 2024

Data di pubblicazione: 01/06/2024

Ulteriori dettagli

Immagine: unnamed