Rapporto sullo stato dell'ambiente 2016

In queste pagine è possibile consultare il Rapporto sullo stato dell'ambiente 2016.

Ultimo aggiornamento:Martedì, 27 Dicembre 2022

Immagine: Rapporto sullo stato dell'ambiente 2016

Descrizione

Tipologia di documento
Pubblicazione

Obiettivo

Il principale obiettivo del Rapporto – un documento che gli obblighi normativi in materia di diffusione delle informazioni ambientali impongono all’amministrazione provinciale di redigere periodicamente – è fornire ai soggetti interessati un quadro d’insieme sintetico, completo e significativo dello stato di salute dell’ambiente trentino, che permetta di valutarlo su basi scientifiche e rigorose.

Destinatari

Destinatario principale del Rapporto è il decisore pubblico, in particolare quello provinciale, al quale vuole offrire la possibilità di valutare da un lato l’efficacia della precedente pianificazione e programmazione in campo ambientale, dall’altro di orientare quella futura. La Pubblica Amministrazione non è però il solo destinatario: il Rapporto è destinato anche agli imprenditori, alle associazioni, agli istituti di ricerca e, volendo uscire dalla cerchia degli addetti ai lavori, agli stessi cittadini, per fare in modo che tutta la comunità trentina possa fornire, tramite la conoscenza dell’ambiente e del territorio, un concreto contributo all’obiettivo dello sviluppo sostenibile, attraverso l’adozione di pratiche e comportamenti sempre più virtuosi.

Struttura

Il rapporto è organizzato in tre parti. La prima parte è costituita da 10 capitoli (dall’1 al 10) dedicati all’analisi delle principali pressioni esercitate sull’ambiente dalle principali attività umane (demografia, settori economici, energia, turismo, trasporti, consumi), nonché a specifici fattori di pressione (produzione di rifiuti, rumore, campi elettromagnetici).

La seconda parte, costituita da 6 capitoli (dall’11 al 16), è dedicata alle condizioni dell’ambiente in senso stretto e ai suoi elementi: natura e biodiversità, clima, aria, acqua, suolo, con la novità di un capitolo dedicato ai rischi ambientali.

La terza parte si compone di 7 capitoli (dal 17 al 23) che analizzano le risposte in atto e quelle possibili per la costruzione di relazioni sostenibili tra ambiente e società: programmazione, cultura ambientale, ricerca, spesa ambientale, con le novità di un capitolo dedicato alle autorizzazioni e valutazioni ambientali, uno ai controlli ambientali e uno agli strumenti di sostenibilità.

Introduzione RSA 2016 (File pdf 736,55 kB)
1 Demografia 2016 (File pdf 1,83 MB)
2 Agricoltura 2016 (File pdf 9,00 MB)
4 Energia 2016 (File pdf 2,06 MB)
5 Turismo 2016 (File pdf 5,40 MB)
6 Trasporti 2016 (File pdf 7,32 MB)
7 Consumi 2016 (File pdf 1,64 MB)
9 Rumore 2016 (File pdf 3,91 MB)
10 Radiazioni 2016 (File pdf 4,48 MB)
12 Clima 2016 (File pdf 2,98 MB)
13 Aria 2016 (File pdf 3,29 MB)
15 Suolo e Bonifiche 2016 (File pdf 13,36 MB)
16 Rischi 2016 (File pdf 12,22 MB)
17 Programmazione 2016 (File pdf 11,07 MB)
18 CulturaAmbientale 2016 (File pdf 1,68 MB)
19 Ricerca 2016 (File pdf 1,52 MB)
20 SpesaAmbientale 2016 (File pdf 1,10 MB)

Ulteriori informazioni

Rapporto sullo stato dell'ambiente 2016 - Aggiornamenti 2018

In queste pagine è possibile consultare gli aggiornamenti 2018 del Rapporto sullo stato dell'ambiente 2016.

Ulteriori dettagli

Rapporti sullo stato dell'ambiente

In questa sezione è possibile accedere alle varie edizioni del Rapporto sullo stato dell'ambiente del Trentino, un documento pubblicato per la prima volta nel 1989, che mira a fornire all'intera cittadinanza un quadro d’insieme sintetico, completo e significativo dello stato di salute dell’ambiente trentino.

Ulteriori dettagli

Ultimo aggiornamento:Martedì, 27 Dicembre 2022

Data: Mercoledì, 12 Ottobre 2022