APPA smentisce l'articolo del "Corriere del Trentino" del 1/11/25 sulle misure di limitazione del traffico a Trento

Le dichiarazioni nell’articolo attribuite al proprio ex dipendente Gabriele Tonidandel (in pensione dal 1 ottobre 2025) non sono state mai rilasciate dal medesimo, né riflettono in alcun modo la sua posizione né quella dell’Agenzia.

Data di pubblicazione:Lunedì, 03 Novembre 2025

Immagine: Logo_Appa_ ultimo

Descrizione

03/11/2025

In relazione all’articolo apparso sul “Corriere del Trentino” del 1 novembre 2025, intitolato Capoluogo, scatta il piano anti-smog «Misure impopolari ma necessarie» e firmato da Daniele Cassaghi, preme all’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente rendere noto che le dichiarazioni nell’articolo attribuite al proprio ex dipendente Gabriele Tonidandel (in pensione dal 1 ottobre 2025) non sono state mai rilasciate dal medesimo, né riflettono in alcun modo la sua posizione né quella dell’Agenzia. A tal riguardo preme precisare che i provvedimenti di limitazione del traffico adottati dal Comune di Trento sono previsti dal "Piano provinciale di tutela della qualità dell'aria", sono stati definiti di comune accordo fra l’Agenzia e il Comune di Trento e dall’Agenzia sempre approvati e condivisi, trattandosi di misure che hanno una precisa funzione e che hanno contribuito nel tempo a migliorare la qualità dell’aria della città e che vengono adottate in maniera simile dalla quasi totalità delle città del nord Italia. Auspicando che alla rettifica dell’articolo venga assegnato lo spazio necessario, s’invita i cittadini interessati alla tematica aria a visitare la sezione dedicata del sito web dell’Agenzia o a consultare il capitolo dedicato del Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Trentino , dove sono pubblicate informazioni scientificamente validate in materia d’inquinamento atmosferico, nonché i dati relativi alla concentrazione degli inquinanti in atmosfera presso le numerose stazioni di monitoraggio che l’Agenzia gestisce sul territorio provinciale.

Aggiornamento. Il 4 novembre 2025 il "Corriere del Trentino", riprendendo la soprastante smentita di APPA, ha provveduto a rettificare l'articolo del 1 novembre 2025.