Descrizione
24/01/2025La massiccia diffusione di cellulari, smartphone e tablet sta causando un tipo di inquinamento “invisibile” i cui effetti sulla salute umana sono ancora oggetto di studio. La presenza di campi elettromagnetici nell'ambiente rappresenta in una certa misura una condizione naturale ma l’utilizzo ad ampia scala di tecnologie che sfruttano la propagazione di onde elettromagnetiche a partire da sorgenti artificiali ha, innegabilmente, innalzato l'entità di tali radiazioni nell'ambiente.
Ciò ha avuto una ricaduta sull'opinione pubblica destando una viva preoccupazione. L’arrivo della quinta generazione di telefonia mobile, nota con il termine di 5G, sta destando nuove diffidenze e preoccupazioni nei cittadini. Mentre il mondo della ricerca medica si impegna nel fornire delle risposte circa la ricaduta dei campi elettromagnetici sulla salute dell'uomo, il quadro normativo nazionale e sovranazionale si ispira al rispetto del principio di precauzione, orientando la ricerca tecnologica a mantenere i valori di campo elettromagnetico più bassi possibile, compatibilmente con l’efficienza del servizio al quale sono finalizzati.
Per aumentare la conoscenza su questi tipi di radiazioni e fornire gli spunti necessari per un utilizzo consapevole della tecnologia APPA dal 2011 propone percorsi educativi nelle scuole di ogni ordine e grado aggiornando annualmente i contenuti scientifici e didattici.
Durante i percorsi formativi i ragazzi delle classi partecipanti sono stati invitati a compilare un questionario sull'utilizzo dei cellulari/smartphone. I dati raccolti durante alcuni anni scolastici hanno permesso di elaborare i resoconti allegati:
(Ulteriori approfondimenti disponibili su portale APPA "old")