Descrizione
01/12/2023Nella cornice del Forum di Bressanone, tecnici ed esperti del Joint Research Centre della Commissione europea, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), dell’Umweltbundesamt tedesco, del Laboratorio di riferimento nazionale austriaco e delle reti di monitoraggio della qualità dell’aria di varie Agenzie ambientali italiane e austriache, fra cui quella della Provincia autonoma di Trento, si sono riuniti con l’intento di scambiarsi informazioni, buone pratiche e fare rete su tematiche legate al monitoraggio della qualità dell’aria.
Questo primo incontro, organizzato dall’Agenzia della Provincia autonoma di Bolzano, ha rappresentato un’importante occasione di confronto. Ciascun partecipante ha avuto la possibilità di condividere le principali attività svolte dalle reti di monitoraggio della qualità dell’aria, discutere di problematiche a livello tecnico e aggiornarsi su diverse novità e sulla normativa tecnica europea.
Creare rete con altri tecnici a livello nazionale e internazionale è fondamentale per la misura della qualità dell’aria, che non prevede l’acquisizione delle concentrazioni di inquinanti quali semplici dati numerici, ma l’utilizzo di metodiche di lavoro condivise e standard adeguati al fine di garantire un’elevata qualità dei dati misurati.
Importante è stata anche la presenza di rappresentanti di varie aziende italiane e austriache operanti nel settore. Si è reso infatti possibile uno scambio di idee, di opinioni e di stimoli tra aziende e Agenzie ambientali che va oltre il mero supporto e contributo tecnico ed è molto utile nella gestione di strumentazione e metodologie spesso complesse.
Lo scambio di informazioni mira certamente a un miglioramento continuo ma anche ad assicurare un livello omogeneo di qualità e comparabilità dei dati, non solo a livello provinciale e nazionale, ma anche a livello europeo, con l’obiettivo di creare una rete di tecnici ed esperti sempre più competenti ed efficienti.
Valentina Miotto
Il video di sintesi dell'incontro, con interviste agli esperti