Luca Mercalli promuove il Green Game trentino

La nuova edizione del torneo per non giocarsi il Pianeta dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente è dedicata ai cambiamenti climatici
(APPA informa - Numero 9 - Settembre 2019)

Data di pubblicazione:Domenica, 01 Settembre 2019

Immagine: Senza nome 1_page-0001 (1)

Descrizione

01/09/2019

La nuova edizione del “Green Game - Un torneo per non giocarsi il pianeta”, già premiata nel FORUM PA 2019 focalizza l’attenzione sull’obiettivo 13 dell’Agenda 2030 dell’Onu, relativo ai cambiamenti climatici, e ha ottenuto l’importante sostegno del climatologo Luca Mercalli, che in questo video invita le scuole del Trentino ad aderire all’iniziativa, perché, dice Mercalli, “attraverso il gioco si capisce e poi, dopo, si agisce”.

Il torneo coinvolgerà le classi delle scuole secondarie di secondo grado che dovranno sfidarsi in varie prove, tra cui un “Quizzone” di 11 domande a scelta multipla e un’indagine investigativa con protagonista l’agente della polizia municipale Aldo Capitini, alla ricerca di un nuovo eco-furbetto.

L’iniziativa, i cui contenuti sono realizzati in collaborazione con l’Osservatorio Trentino sul Clima della Provincia autonoma di Trento (http://www.climatrentino.it/) sarà presentata in occasione della Settima Conferenza Annuale della Società Italiana delle Scienze per il Clima (SISC) che si terrà a Trento dal 23 al 25 ottobre.

L’obiettivo del Green Game è di far partecipare il maggior numero di classi (massimo 68) per aumentare la consapevolezza degli studenti riguardo al cambiamento climatico e promuovere presso di loro uno stile di vita che contribuisca alla mitigazione del fenomeno. A conclusione del torneo la classe che si sarà aggiudicata le tre sfide (sfida di istituto, sfida di comunità, sfida provinciale) vincerà un viaggio di istruzione sul tema della sostenibilità ambientale.

Per approfondire la conoscenza della tematica le classi potranno inoltre richiedere una formazione sul tema dei cambiamenti climatici oppure prenotare altre proposte di educazione ambientale inserite nella guida:

  • Cambiamenti climatici, conoscere studiare e agire
  • Come cambia il clima? Capire e operare per il futuro
  • Cambiamenti climatici: effetti, cause, impatti

Prenotazione percorsi didattici sopra citati: online sul sito web di APPA

Monica Tamanini

Marco Niro

Documenti

Link interno
APPA informa - Numero 9 - Settembre 2019

In queste pagine si possono leggere gli articoli pubblicati su APPA informa numero 9 di settembre 2019

Data di pubblicazione: 01/09/2019

Ulteriori dettagli

Immagine: unnamed

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 23 Febbraio 2023