La classificazione acustica

Prevenire il deterioramento di zone non inquinate e di fornire un indispensabile strumento di pianificazione, di prevenzione e di risanamento dello sviluppo urbanistico, commerciale, artigianale e industriale.

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 06 Marzo 2023

Immagine: La classificazione acustica
© Jacopo Mantoan <jacopo.mantoanSPAMFILTER@provincia.tn.it> -

Descrizione

Tipologia di documento
Documenti tecnici di supporto

L'articolo 6 della Legge n. 447/95 ribadisce che i Comuni dovevano adottare la classificazione acustica prevista dal DPCM 1 marzo 1991. Tale operazione, generalmente denominata "classificazione acustica", consiste nell'assegnazione, a ciascuna porzione omogenea di territorio, di una delle sei classi individuate dal decreto, sulla base della prevalente ed effettiva destinazione d'uso del territorio stesso.
L'obiettivo della classificazione acustica è quello di prevenire il deterioramento di zone non inquinate e di fornire un indispensabile strumento di pianificazione, di prevenzione e di risanamento dello sviluppo urbanistico, commerciale, artigianale e industriale.

Anpalinee (File pdf 236,48 kB)
Artaia1 (File pdf 525,52 kB)
Implementazione normativa (File pdf 197,36 kB)
Zonizzazione (File pdf 670,81 kB)

Tempi e scadenze

Data di inizio validità/efficacia
21/02/2022

Ulteriori informazioni

Linee guida per la predisposizione o l'aggiornamento del piano comunale di classificazione acustica (P.C.C.A.)

Determinazione del Dirigente del Servizio Autorizzazioni e valutazioni ambientali n. 8 del 28 settembre 2015 "Linee guida per la predisposizione o l'aggiornamento del piano comunale di classificazione acustica (P.C.C.A.)"

Ulteriori dettagli

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 06 Marzo 2023

Data: Lunedì, 21 Febbraio 2022