Inquadramento normativo

La valutazione della qualità dell'aria ambiente é fondata su una rete di misura e su un programma di valutazione

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 02 Gennaio 2023

Immagine: Inquadramento normativo
© Jacopo Mantoan <jacopo.mantoanSPAMFILTER@provincia.tn.it> -

Descrizione

Tipologia di documento
Documenti tecnici di supporto

La valutazione della qualità dell'aria ambiente é fondata su una rete di misura e su un programma di valutazione. Le misurazioni in siti fissi, le misurazioni indicative e le altre tecniche di valutazione devono permettere che la qualità dell'aria ambiente sia valutata in conformità alle disposizioni del D. Lgs. 155/2010. La valutazione della qualità dell'aria ambiente è effettuata, per ciascun inquinante, ad esclusione dell'ozono, con le modalità previste dall'art.5 del D. Lgs. 155/2010. Si applicano, per la valutazione, l'allegato III, relativo all'ubicazione delle stazioni di misurazione, l'appendice II, relativa alla scelta della rete di misura, e l'appendice III, relativa ai metodi di valutazione diversi dalla misurazione. La valutazione della qualità dell'aria ambiente è effettuata, per l'ozono, sulla base dei criteri previsti dall'art.8 del D. Lgs. 155/2010, dagli allegati VII, VIII e IX e dalle appendici II e III.

Immagine: Stazioni_di_monitoraggio_della_qualit_dell_aria

Tempi e scadenze

Data di inizio validità/efficacia
01/01/2010

Ulteriori informazioni

Decreto Legislativo 13 agosto 2010, n. 155

Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualita' dell'aria ambiente e per un'aria piu' pulita in Europa.

Ulteriori dettagli

Qualità dell'aria - zonizzazione e classificazione delle zone

Aggiornamenti su zonizzazione, classificazione e programma di valutazione

Ulteriori dettagli

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 02 Gennaio 2023

Data: Giovedì, 17 Marzo 2022