Valutazione di impatto ambientale

La Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) serve a conseguire elevati livelli di protezione e qualità dell'ambiente valutando preventivamente le possibili conseguenze derivanti dalla realizzazione e dall'esercizio di progetti/interventi. La VIA di competenza provinciale si applica ai singoli progetti, quali, ad esempio, strade, impianti di risalita, impianti industriali, previsti per le Regioni e le Provincie Autonome dagli allegati III e IV della parte seconda del Codice dell'ambiente (Dlg.s n.152/2006).

Spazio per il cittadino

All’interno di questa sezione è possibile accedere all’elenco delle procedure afferenti all’ambito della valutazione dell’impatto ambientale (PAUP, VIA, procedura di verifica di assoggettabilità a VIA, ecc.) in corso o concluse, visualizzare gli elaborati tecnici e ambientali disponibili, nonché gli eventuali atti istruttori presenti. Verranno inoltre indicate le modalità di presentazione delle osservazioni pubbliche tenuta presente l’importanza e la peculiarità della partecipazione pubblica nello svolgimento dell’attività di valutazione ambientale.

L'applicativo è utilizzato per la condivisione con le altre strutture PAT e per rendere di dominio pubblico gli elaborati e gli atti amministrativi delle pratiche in corso di competenza dell’Unita Organizzativa per le valutazioni ambientali dell’APPA Leggi di più
L'applicativo è utilizzato per la condivisione con le altre strutture PAT e per rendere di dominio pubblico gli elaborati e gli atti amministrativi delle pratiche concluse di competenza dell’Unita Organizzativa per le valutazioni ambientali dell’APPA. Leggi di più
Immagine decorativa per il contenuto Presentazione di osservazioni pubbliche ai procedimenti in materia di valutazione ambientale
Il servizio consente a chiunque di inviare osservazioni pubbliche nell’ambito dei procedimenti di VIA. Leggi di più
Immagine decorativa per il contenuto Webgis trasversale VIA

Attraverso il seguente link si accede direttamente alle informazioni del WebGis relative al tema VIA, dove è possibile visualizzare cartograficamente i vari progetti (in corso e conclusi) sottoposti a procedura di Valutazione d’impatto ambientale (compreso i più recenti progetti sottoposti a PAUP) e/o verifica di assoggettabilità a VIA.

Leggi di più

Spazio per il proponente

Indicazioni operative per l'avvio delle procedure in materia di valutazione ambientale (L.P. 19/2013)

Immagine decorativa per il contenuto Webgis trasversale VIA - CORER

Applicativo strutturato per rispondere alle esigenze di informazione sulle caratteristiche della sensibilità ambientale delle aree geografiche interessate dalla localizzazione dei progetti che potrebbero determinare la riduzione del 50% dell'eventuale soglia prevista per le opere di cui all'allegato IV alla parte II del d.lgs. n. 152/2006 (opere da sottoporre a procedura di verifica di assoggettabilità a VIA)

Leggi di più
Il proponente o il progettista, al fine di individuare l'eventuale procedura da avviare, può presentare una domanda circostanziata all' U.O. per le Valutazioni ambientali relativamente al progetto di una nuova opera o al progetto di modifica/ampliamento di un’opera esistente (art. 3 L.P. 19 settembre 2013, n.19). Leggi di più
Il procedimento di verifica di assoggettabilità alla VIA (c.d. Screening) ha lo scopo di valutare se un progetto può avere impatti significativi e negativi sull'ambiente e se pertanto dev'essere sottoposto a valutazione d'impatto ambientale (VIA).Preliminarmente al deposito della domanda può essere richiesta una valutazione preliminare del progetto, utilizzando l’apposito modulo di quesito di sottoponibilità alle procedure di valutazione dell'impatto ambientale, al fine di individuare la corretta procedura da avviare. Leggi di più
A seguito dell’iter di verifica di assoggettabilità VIA di un’opera conclusosi con esito di non sottoposizione a VIA nel rispetto di determinate condizioni ambientali, il destinatario del provvedimento può chiedere alla struttura provinciale competente la modifica delle condizioni ambientali presentando una domanda corredata da idonea documentazione. Leggi di più
Il proponente può richiedere lo svolgimento della procedura di consultazione preliminare, prima della presentazione della domanda per il rilascio del PAUP, con lo scopo di definire gli elementi essenziali del progetto, il livello di dettaglio delle informazioni da includere nello Studio di impatto ambientale (SIA), le metodologie da adottare per la sua redazione e per identificare eventuali atti presupposti necessari alla realizzazione e all'esercizio del progetto o elementi preclusivi derivanti dalla pianificazione territoriale o da vincoli presenti nell'area interessata. Leggi di più
Il procedimento è finalizzato al rilascio del provvedimento autorizzatorio unico provinciale (PAUP) che comprende il provvedimento di VIA ed i titoli abilitativi, comunque denominati, necessari per la realizzazione e l'esercizio dei progetti soggetti a valutazione d’impatto ambientale. Leggi di più
Questo procedimento riguarda la verifica dell’ottemperanza delle condizioni ambientali imposte con i provvedimenti di PAUP, di VIA o di verifica di assoggettabilità a VIA. Il controllo riguarda l’attuazione delle condizioni ambientali, dei piani di monitoraggio e lo stato di avanzamento delle attività autorizzate (c.d. “controlli periodici”). Leggi di più
Questo procedimento riguarda la modifica del provvedimento di VIA nel caso in cui si renda necessario ridefinire le prescrizioni/condizioni ambientali. Leggi di più
Questo procedimento riguarda la proroga dell'efficacia del provvedimento di VIA, nei casi in cui i lavori di realizzazione del progetto non possano essere completati entro il termine stabilito dallo stesso provvedimento. Leggi di più
L'applicativo è utilizzato per la condivisione con le altre strutture PAT e per rendere di dominio pubblico gli elaborati e gli atti amministrativi delle pratiche in corso di competenza dell’Unita Organizzativa per le valutazioni ambientali dell’APPA Leggi di più
Allegati presenti, informativa privacy Unita' organizzativa per le valutazioni ambientali Leggi di più

Avvisi al pubblico

Avvisi al pubblico riferiti alle procedure di VIA avviate dopo il 16/05/2017 ai sensi degli articoli 24 e 27 del D.Lgs.152/2006 come modificato dal D.Lgs.104/2017 (Albo telematico - Provincia Autonoma di Trento)

Sull'Albo telematico della Provincia autonoma di Trento sono pubblicati gli avvisi pubblici di deposito istanza di verifica di assoggettabilità a VIA per i procedimenti per i quali allo stato attuale è in corso la partecipazione pubblica

Leggi di più
Sull'Albo telematico della Provincia autonoma di Trento sono pubblicati gli avvisi pubblici di deposito istanza di consultazione preliminare per i procedimenti per i quali allo stato attuale è in corso la partecipazione pubblica
Leggi di più
Sull'Albo telematico della Provincia autonoma di Trento sono pubblicati gli avvisi pubblici di deposito istanza di avvio del procedimento per il rilascio del provvedimento autorizzatorio unico provinciale per i procedimenti per i quali allo stato attuale è in corso la partecipazione pubblica
Leggi di più
Sull'Albo telematico della Provincia autonoma di Trento sono pubblicati gli avvisi pubblici di deposito integrazioni, avvenuto in corso d’istruttoria per il rilascio del provvedimento autorizzatorio unico provinciale per i procedimenti per i quali allo stato attuale è in corso la partecipazione pubblica

Leggi di più
Sull'Albo telematico della Provincia autonoma di Trento sono pubblicati gli avvisi di adozione dei provvedimenti autorizzatori unici provinciali e dei provvedimenti di VIA per opere pubbliche Leggi di più

In evidenza

Valutazione di impatto ambientale - Provvedimento autorizzatorio unico provinciale (PAUP)
Nuovo regolamento in materia di valutazione dell'impatto ambientale (VIA) e di provvedimento autorizzatorio unico provinciale (PAUP).

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 12 Aprile 2023

Leggi di più
Atti normativi
Nota del Ministero della Transizione Ecologica (prot. n. 43387) del 4 aprile 2022
Interpello ambientale sui rinnovi di concessione idrica. Procedure di verifica di VIA e VIA per progetti già oggetto di concessione di derivazione superficiale e sotterranea

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 22 Dicembre 2022

Leggi di più

Documenti