Presentazione di osservazioni pubbliche ai procedimenti in materia di valutazione ambientale

Il servizio consente a chiunque di inviare osservazioni pubbliche nell’ambito dei procedimenti di VIA.

Ultimo aggiornamento:Venerdì, 08 Novembre 2024

Immagine: Presentazione di osservazioni pubbliche ai procedimenti in materia di valutazione ambientale
© Jacopo Mantoan <jacopo.mantoanSPAMFILTER@provincia.tn.it> -

Descrizione

Tipologia di documento
Avviso

Uno degli aspetti salienti delle procedure di valutazione ambientale è la partecipazione pubblica, cioè la possibilità data a chiunque ne abbia interesse ed in qualunque momento, di prendere visione della documentazione analitica e progettuale e presentare proprie osservazioni.

A chi si rivolge

Una persona fisica, una persona giuridica oppure più persone fisiche rappresentate da un altro soggetto.

Metodi di invio delle osservazioni

➜ tramite canale ONLINE (scelta consigliata)

Nell’ambito della partecipazione pubblica ai procedimenti di valutazione ambientale, il servizio consente a chiunque di inviare, previa autentificazione tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di Identità Elettronica) o CNS/CPS (Carta Provinciale dei Servizi/Carta Nazionale dei Servizi), osservazioni pubbliche nell’ambito dei procedimenti di verifica di assoggettabilità a VIA, di consultazione preliminare e di valutazione dell’impatto ambientale di cui alla Legge provinciale 17 settembre 2013, n. 19  

➜ inviando l'apposito Modulo di seguito riportato nel quale i dati minimi da fornire sono i seguenti: 

  • nome e cognome dell’osservante
  • codice fiscale
  • copia del documento di riconoscimento dell’osservante
  • indirizzo di residenza a cui inviare eventuali comunicazioni
  • eventuale indirizzo di posta elettronica (meglio se certificata)
  • testo dell’osservazione su pagina a se stante per permettere la pubblicazione della stessa rispettando la normativa sulla privacy e dunque anche senza firme autografe.

Di seguito i moduli per inviare osservazioni (Versione Word e ODT):

 

Di seguito si riportano alcune specifiche per le tre procedure oggetto di partecipazione pubblica
 
◉ Procedure di verifica di assoggettabilità a VIA  (c.d. screening)

Chiunque può presentare osservazioni entro scritte entro il termine di trenta (30) giorni dalla pubblicazione dell’avviso di deposito dell’istanza all’albo elettronico della Provincia (da effettuarsi a cura della struttura provinciale competente). Le modalità di presentazione delle osservazioni sono le seguenti:

a) online

b) in forma scritta, con invio per posta al Settore qualità ambientale dell’APPA o consegna diretta a mano presso gli uffici, all'indirizzo:

Provincia Autonoma di Trento

Settore qualità ambientale

U.O. per le valutazioni ambientali

via Mantova 16

38122 Trento

c) tramite posta elettronica, con invio dell'osservazione tramite e-mail al Settore qualità ambientale dell’APPA all'indirizzo:

valamb.appa@pec.provincia.tn.it

 

◉ Procedure di consultazione preliminare

Chiunque può presentare proprie osservazioni scritte alla struttura provinciale competente, anche fornendo nuovi o ulteriori elementi conoscitivi e valutativi, entro il termine di venti (20) giorni dalla pubblicazione dell'avviso di deposito dell’istanza all’albo elettronico della Provincia (da effettuarsi a cura della struttura provinciale competente). Le modalità di presentazione delle osservazioni sono le seguenti:

a) online
 
b) in forma scritta, con invio per posta al Settore qualità ambientale dell’APPA o consegna diretta a mano presso gli uffici, all'indirizzo:

Provincia Autonoma di Trento

Settore qualità ambientale

U.O. per le valutazioni ambientali

via Mantova 16

38122 Trento

c) tramite posta elettronica, con invio dell'osservazione tramite e-mail al Settore qualità ambientale dell’APPA all'indirizzo:

valamb.appa@pec.provincia.tn.it

 

◉ Procedure relative al rilascio del provvedimento autorizzatorio unico provinciale (c.d. PAUP)

Chiunque può presentare proprie osservazioni scritte alla struttura provinciale competente, anche fornendo nuovi o ulteriori elementi conoscitivi e valutativi, entro il termine di trenta (30) giorni dalla pubblicazione dell'avviso di deposito dell’istanza all’albo telematico della Provincia (da effettuarsi a cura della struttura provinciale competente). Le modalità di presentazione delle osservazioni sono le seguenti:
 
a) online

b) in forma scritta, con invio per posta al Settore qualità ambientale dell’APPA o consegna diretta a mano presso gli uffici, all'indirizzo:

Provincia Autonoma di Trento

Settore qualità ambientale

U.O. per le valutazioni ambientali

via Mantova 16

38122 Trento

c) tramite posta elettronica, con invio dell'osservazione tramite e-mail al Settore qualità ambientale dell’APPA all'indirizzo:

valamb.appa@pec.provincia.tn.it

Nel caso di presentazione di integrazioni alla documentazione originariamente depositata, chiunque può presentare proprie osservazioni scritte alla struttura provinciale competente, anche fornendo nuovi o ulteriori elementi conoscitivi e valutativi, entro il termine di trenta (15) giorni dalla pubblicazione dell'avviso di deposito delle integrazioni all’albo telematico della Provincia (da effettuarsi a cura della struttura provinciale competente).

Per i procedimenti di PAUP la norma prevede che sono esaminate e valutate le osservazioni pervenute che presentano i seguenti contenuti e caratteristiche:

a) sono formulate tecnicamente e analiticamente in ordine all’adeguatezza dello SIA (Studio d’Impatto Ambientale) o al merito delle alternative discusse o possibili;

b) contestano la validità delle metodologie di previsione e d’analisi, se è descritta la metodologia alternativa da adottare e la sua giustificazione;

c) contestano la veridicità delle informazioni e delle analisi o rilevano la loro insufficienza, se contengono idonee precisazioni ed elementi di giudizio, anche mediante richiamo ad altri documenti o informazioni;

d) contestano le misure compensative e le mitigazioni proposte, se sono indicate le misure alternative.

Tempi e scadenze

Data di inizio validità/efficacia
01/07/2023

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Venerdì, 08 Novembre 2024

Data: Lunedì, 26 Settembre 2022