Immagine: Fotolia_86909955_Subscription_Monthly_M (3)

Acquisti pubblici verdi

Uno strumento per l’Ente Pubblico che vuole ridurre il proprio impatto ambientale e soprattutto dare un buon esempio a imprese e cittadini. 

Si parla di Acquisti Pubblici Verdi, dall’inglese Green Public Procurements (GPP), quando la Pubblica Amministrazione sceglie di acquistare prodotti e servizi tenendo conto anche degli impatti ambientali che il prodotto o servizio ha durante il suo intero ciclo di vita, “dalla culla alla tomba”. Se si sceglie di adottare un sistema di acquisti verdi, diventa decisiva la valutazione di aspetti ambientali quali il tipo e la quantità di materie prime utilizzate, la produzione di rifiuti ed emissioni durante la fabbricazione del prodotto o l’erogazione del servizio, l’efficienza energetica nella fase di produzione e in quella di utilizzo, i trasporti dal luogo di produzione a quello di consumo, la possibilità di riciclare il prodotto in tutto o in parte

Gli Enti Pubblici, essendo  tra i consumatori più importanti per capacità e necessità di spesa, incidono molto sull’ambiente con i propri acquisti. Per questo, con l’introduzione di criteri ecologici nelle procedure d’acquisto, gli Enti Pubblici possono ridurre in modo sensibile l’impatto umano sull’ambiente, stimolare e indirizzare il mercato sulla strada della sostenibilità, generando un cambiamento nei modi di produrre delle imprese e di consumare dei cittadini.

Avvisi

Atti normativi

Comunicati stampa

Help Desk Acquisti Pubblici Verdi

Sportello informativo su Acquisti pubblici verdi della PAT

Telefono - Supporto specialistico:
tel. 0461-497738

E-mail - Supporto specialistico:
eco.appa@provincia.tn.it