
Analisi dell'acqua
In queste pagine vengono descritte le attività di monitoraggio dei corsi d’acqua, le metodiche di monitoraggio, le modalità di valutazione della qualità degli ambienti fluviali, le componenti biologiche che vengono prese in considerazione.
La rete di monitoraggio è costituita da punti collocati sulle aste principali dei corsi d'acqua del reticolo idrografico trentino. Ogni sei anni in tali stazioni di monitoraggio si eseguono le analisi chimiche e quelle sulle componenti biologiche (macroinvertebrati e diatomee).
In evidenza
Seminario sui campionatori passivi - Trento 16.05.2025 -
Ultimo aggiornamento:Venerdì, 23 Maggio 2025
Accesso al Geocatalogo provinciale - Piano Tutela Acque 2022
Tramite Geocatalogo provinciale sarà possibile effettuare una ricerca tramite la parole chiave (o tag) “PTA 2022” in modo da filtrare e scaricare tutti i temi ad oggi pubblicati relativi al PTA 2022 (corpi idrici, bacini afferenti, reti di monitoraggio o altro).
La valutazione dello Stato Chimico e dello Stato Ecologico
Data di pubblicazione:Venerdì, 25 Febbraio 2022
Le componenti biologiche e i metodi di analisi
Data di pubblicazione:Venerdì, 25 Febbraio 2022
Laghi
Fiumi e torrenti
Approfondimenti
PFAS in Trentino - Dati e informazioni ambientali
Data di pubblicazione:Venerdì, 25 Ottobre 2024
Come stanno le acque trentine? Intervista a cura di "Fa' la cosa giusta!"
Data di pubblicazione:Venerdì, 04 Febbraio 2022
Episodi anomali nelle acque superficiali
anomale nelle acque superficiali di fiumi e laghi del Trentino
Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 05 Marzo 2025