Immagine: metodologia monitoraggio acqua

Analisi dell'acqua

In queste pagine vengono descritte le attività di monitoraggio dei corsi d’acqua, le metodiche di monitoraggio, le modalità di valutazione della qualità degli ambienti fluviali, le componenti biologiche che vengono prese in considerazione. 
La rete di monitoraggio è costituita da punti collocati sulle aste principali dei corsi d'acqua del reticolo idrografico trentino. Ogni sei anni in tali stazioni di monitoraggio si eseguono le analisi chimiche e quelle sulle componenti biologiche (macroinvertebrati e diatomee).

In evidenza

Seminario sui campionatori passivi - Trento 16.05.2025 -
In questa pagina è possibile trovare i video e le presentazioni dell'evento sui campionatori passivi svoltosi il 16 Maggio scorso

Ultimo aggiornamento:Venerdì, 23 Maggio 2025

Leggi di più
Accesso al Geocatalogo provinciale - Piano Tutela Acque 2022

Tramite Geocatalogo provinciale sarà possibile effettuare una ricerca tramite la parole chiave (o tag) “PTA 2022” in modo da filtrare e scaricare tutti i temi ad oggi pubblicati relativi al PTA 2022 (corpi idrici, bacini afferenti, reti di monitoraggio o altro).

Leggi di più
La valutazione dello Stato Chimico e dello Stato Ecologico
La qualità dei laghi e dei fiumi si basa sulla valutazione dello stato Stato Chimico e dello StatoEcologico.

Data di pubblicazione:Venerdì, 25 Febbraio 2022

Leggi di più
Le componenti biologiche e i metodi di analisi
In queste pagine vengono descritte le attività di monitoraggio dei corsi d’acqua, le metodiche di monitoraggio, le modalità di valutazione della qualità degli ambienti fluviali, le componenti biologiche che vengono prese in considerazione.

Data di pubblicazione:Venerdì, 25 Febbraio 2022

Leggi di più

Laghi

Immagine decorativa per il contenuto Punti di monitoraggio laghi in Trentino

Rapporti sul monitoraggio effettuato da APPA sui Laghi del Trentino nel 2023 (pagina in aggiornamento)

Leggi di più
Immagine decorativa per il contenuto Temperatura lago di Garda (sonda presso Riva del Garda, spiaggia dei Sabbioni)
Rilevamento temperatura lago di Garda trentino Leggi di più
Immagine decorativa per il contenuto Acque di balneazione
In questa sezione sono disponibili i documenti relativi al monitoraggio delle acque di balneazione in Trentino dal 2004 ad oggi.

Leggi di più
Immagine decorativa per il contenuto Le principali componenti chimico-fisiche dei laghi
In queste pagine viene illustrata l'importanza di alcune caratteristiche chimico-fisiche dell'acqua che condizionano la vita e lo sviluppo degli organismi acquatici. Inoltre si descrive come avviene il monitoraggio di questi parametri e in che modo queste informazioni concorrono a valutare la qualità dei laghi. Leggi di più

Fiumi e torrenti

Immagine decorativa per il contenuto Indice di qualità morfologica
Rilievo IQM del Trentino. APPLICAZIONE DELL'IQM 2011/2016 (INDICE DI QUALITÀ MORFOLOGICA) SUI CORSI D'ACQUA TIPIZZATI DEL TRENTINO

Leggi di più
Immagine decorativa per il contenuto "Le acque superficiali": dati di monitoraggio relativi al periodo 2010-2016
Report dedicato al territorio delle Comunità di Valle: ha lo scopo di informare le amministrazioni locali e i cittadini sullo stato di qualità delle acque superficiali che le attraversano. Leggi di più
Immagine decorativa per il contenuto La valutazione dello Stato Chimico e dello Stato Ecologico
La qualità dei laghi e dei fiumi si basa sulla valutazione dello stato Stato Chimico e dello StatoEcologico. Leggi di più
Immagine decorativa per il contenuto Ridefinizione della rete di rilevamento automatico della qualità dell'acqua
Comunicazione informativa Leggi di più

Approfondimenti

PFAS in Trentino - Dati e informazioni ambientali
In questa pagina si possono trovare molte informazioni riguardanti la presenza delle molecole perfluoroalchiliche - PFAS nell’ambiente, limitatamente al territorio provinciale. Si tratta di documenti descrittivi e tecnici, tabelle, mappe e altro. Questi contenuti saranno aggiornati periodicamente.

Data di pubblicazione:Venerdì, 25 Ottobre 2024

Leggi di più
Come stanno le acque trentine? Intervista a cura di "Fa' la cosa giusta!"
Catia Monauni, direttrice dell’Unità Organizzativa per la Tutela di APPA Trento, illustra il Nuovo Piano per la Tutela delle Acque 2022-2027

Data di pubblicazione:Venerdì, 04 Febbraio 2022

Leggi di più
Episodi anomali nelle acque superficiali
Segnalazioni riguardo alla presenza di schiume o colorazioni
anomale nelle acque superficiali di fiumi e laghi del Trentino

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 05 Marzo 2025

Leggi di più

Documenti e dati