Indice di qualità morfologica

Rilievo IQM del Trentino. APPLICAZIONE DELL'IQM 2011/2016 (INDICE DI QUALITÀ MORFOLOGICA) SUI CORSI D'ACQUA TIPIZZATI DEL TRENTINO

Ultimo aggiornamento:Martedì, 20 Dicembre 2022

Immagine: Indice di qualità morfologica
© Jacopo Mantoan <jacopo.mantoanSPAMFILTER@provincia.tn.it> -

Descrizione

Tipologia di documento
Documenti tecnici di supporto

Introduzione
Il monitoraggio dell’indice idromorfologico nasce dalle Direttive 2000/60/CE e 2007/60/CE per raggiungere e mantenere in maniera integrata gli obiettivi di qualità ambientale e di mitigazione dei rischi legati ai processi di dinamica fluviale. La metodologia studiata e perseguita da ISPRA ha lo scopo di disporre di strumenti geomorfologici come base per la gestione dei corsi d’acqua. ISPRA ha dunque sviluppato la metodologia IDRAIM (Sistema di valutazione idromorfologica, analisi e monitoraggio dei corsi d'acqua) che si pone quindi come sistema a supporto della gestione dei corsi d’acqua e dei processi geomorfologici.

Consultazione online:

Sintesi e obiettivi.IQM (File pdf 2,04 MB)

Tempi e scadenze

Data di inizio validità/efficacia
16/02/2022

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Martedì, 20 Dicembre 2022

Data: Mercoledì, 16 Febbraio 2022