Novita' normative in materia ambientale Ottobre 2025

Qui è possibile trovare gli approfondimenti mensili (risposte ed interpelli, circolari, comunicati, relazioni, raccomandazioni) a tema ambientale relativi al mese di Ottobre.

Data di pubblicazione:Venerdì, 07 Novembre 2025

Immagine: Fotolia_97834597_Subscription_Monthly_M_reference-1_reference

Descrizione

07/11/2025

NORMATIVA AMBIENTALE OTTOBRE 2025

 

NORMATIVA STATALE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA DM n. 190 del 17.07.2025   Aggiornamento, presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), dell’Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume

DECRETO-LEGGE 3 ottobre 2025, n. 145 Misure urgenti per assicurare la continuita' delle funzioni dell'Autorita' di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA). (25G00156) (GU Serie Generale n.230 del 03-10-2025) note: Entrata in vigore del provvedimento: 04/10/2025

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA Risposta ad Interpello ex articolo 3-septies del decreto legislativo n. 152/06. Messa in sicurezza permanente (MISP) in presenza di rifiuti con amianto derivanti da attività edili e/o processi industriali. corretta applicazione della procedura di cui all'articolo 242 del decreto legislativo n. 152/2006.

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA -  DG SOSTENIBILITA’ DEI PRODOTTI E DEI CONSUMI   Decreto dirigenziale n. 86 del 9 settembre 2025 Secondo Bando per l’accesso al contributo, in regime di “de minimis”, di progetti per la valutazione dell’impronta ambientale dei prodotti ai fini dell’adesione allo Schema “Made Green in Italy” (D.M. n. 56/2018)

LEGGE 3 ottobre 2025, n. 147 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 agosto 2025, n. 116, recante disposizioni urgenti per il contrasto alle attivita' illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell'area denominata Terra dei fuochi, nonche' in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi. (25G00154) (GU Serie Generale n.233 del 07-10-2025) note: Entrata in vigore del provvedimento: 08/10/2025

TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 8 agosto 2025, n. 116 Testo del decreto-legge 8 agosto 2025, n. 116 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 183 dell'8 agosto 2025), coordinato con la legge di conversione 3 ottobre 2025, n. 147 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale alla pag. 1), recante: «Disposizioni urgenti per il contrasto alle attivita' illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell'area denominata Terra dei fuochi e per l'istituzione del Dipartimento per il Sud, nonche' in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi.». (25A05414) (GU Serie Generale n.233 del 07-10-2025)

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA COMUNICATO   Deliberazione dell'Albo nazionale gestori ambientali n. 3 del 14 aprile 2025 (25A05377) (GU Serie Generale n.233 del 07-10-2025)

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA -   DG AFFARI EUROPEI, INTERNAZIONALI E FINANZA SOSTENIBILE  Decreto dirigenziale n. 236 del 18 settembre 2025  approvazione della graduatoria relativa all’Avviso pubblico per la promozione di progetti di ricerca a supporto dell’attuazione dei Vettori di sostenibilità della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile - SNSvS4  

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA Risposta ad Interpello ambientale prot.162983 del 08.09.2025  concernente  "Individuazione dell’Autorità Competente in caso di istanza di VIA/PAUR ai sensi dell’art. 27-bis del d.lgs. 152/2006 e s.m.i. per progetti con unica soglia di verifica VIA o con valore sopra soglia verifica VIA ma sottosoglia VIA." 

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA - MINISTERO DELLA SALUTE decreto n. 599 del 10 ottobre 2025  Costituzione dell’Osservatorio Nazionale Radon e nomina dei componente designati dalle Amministrazioni di appartenenza

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA Risposta ad Interpello ambientale  ai sensi dell’art. 3-septies del D.lgs. 152-2006 in ordine all’attuazione del DM 28 giugno 2024, n. 127, rifiuti inerti da costruzione e demolizione e altri inerti di origine minerale – End of Waste 

Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Frequently Asked Questions (FAQ) del 23 ottobre 2025 sul principio DNSH per gli investimenti PNRR del MASE  --   Frequently Asked Questions (FAQ)  del 23 ottobre 2025 sull' Investimento M2C2 I3.1 “Produzione di idrogeno in aree industriali dismesse” - Hydrogen Valleys FAQ DNSH  

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA DECRETO 10 ottobre 2025 Regola tecnica per la progettazione, la costruzione, il collaudo, l'esercizio e la sorveglianza della rete di condutture, comprese le stazioni intermedie di pompaggio, per il trasporto di CO2 al sito di stoccaggio. (25A05766) (GU Serie Generale n.251 del 28-10-2025)

 

NORMATIVA REGIONI E PROVINCE AUTONOME 

Regione Calabria  Decreto dirigenziale 1 ottobre 2025, n. 13837  Pr Calabria Fesr Fse+ 2021/2027 - Azione 2.6.1 - Avviso pubblico per la prevenzione e riduzione di rifiuti. Approvazione avviso e allegati - Accertamento e prenotazione impegni di spesa   (Bur 1 ottobre 2025 n. 194) 

Regione Lombardia  Decreto dirigenziale 1 ottobre 2025, n. 13414 Approvazione dell'elenco dei Comuni della Lombardia idonei e non idonei all'impiego per uso agronomico dei fanghi di depurazione in attuazione del capitolo 6.2, punto d) dell'allegato 1 della deliberazione della Giunta regionale 2031/2014 così come aggiornata dalla deliberazione della Giunta regionale 3832/2025 – anno campagna 2025-2026  (Bur 7 ottobre 2025 n. 41) 

Regione Umbria Deliberazione della Giunta regionale 23 settembre 2025, n. 947 Dlgs n. 152/2006, articolo 272-bis - decreto direttoriale 28 giugno 2023, n. 309 del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica recante "Approvazione degli indirizzi per l'applicazione dell'articolo 272-bis del Dlgs n.152/2006 in materia di emissioni odorigene di impianti e attività". Linee guida per la valutazione dell'impatto odorigeno. Adozione.(So n. 1 al Bur 8 ottobre 2025 n. 49) 

Regione Lombardia  Deliberazione Giunta regionale 6 ottobre 2025, n. XII/5118  Determinazione del deflusso ecologico in Lombardia - aggiornamento dell'allegato A alla Dgr n. XII/3768 del 13 gennaio 2025 e dell'allegato 1 alla Dgr XII/2950 del 5 agosto 2024    (Bur 13 ottobre 2025 n. 42) 

Regione Veneto Delibera della Giunta regionale 14 ottobre 2025 n. 1254 Conferma del conseguimento del 75% di abbattimento di Azoto totale e Fosforo totale con i dati 2024 per gli scarichi di acque reflue urbane in aree sensibili e nei relativi bacini scolanti. Direttiva 91/271/CEE, art. 5 paragrafo 4; D.Lgs 152/2006, art. 106; Piano di Tutela delle Acque (PTA) approvato con DCR n. 107 del 5/11/2009 e ss.mm.ii., art. 25 Norme tecniche di Attuazione (NTA).

Regione Veneto  Delibera della Giunta regionale 7 ottobre 2025 n. 1212 Approvazione del documento "Sorveglianza sanitaria sulla popolazione esposta a sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) - Ridefinizione dei criteri di accesso al 2° livello".

Regione Lombardia  Deliberazione Giunta regionale 21 ottobre 2025, n. XII/5181   Approvazione delle linee di indirizzo regionali per la sanificazione ambientale e la gestione dei rifiuti nelle strutture sanitarie e sociosanitarie della Regione Lombardia    (Bur 27 ottobre 2025 n. 44) 

NORMATIVA COMUNITARIA

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI Sintesi della relazione riassuntiva sul funzionamento del regolamento (UE) n. 649/2012 sull'esportazione e importazione di sostanze chimiche pericolose per il periodo 2020-2022 COM/2025/557 final

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO sui progressi compiuti nell'attuazione della dichiarazione europea sulla mobilità ciclistica COM/2025/566 final

Regolamento (UE) 2025/1988 della Commissione, del 2 ottobre 2025, che modifica l’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le sostanze per- e polifluoroalchiliche nelle schiume antincendio C/2025/6544 GU L, 2025/1988, 3.10.2025,

Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020 e abroga la direttiva 2006/66/CE (GU L 191 del 28.7.2023) ST/10764/2025/INIT GU L, 2025/90794, 8.10.2025.

Rettifica del regolamento di esecuzione (UE) 2024/2493 della Commissione, del 23 settembre 2024, recante modifica del regolamento di esecuzione (UE) 2018/2066 per quanto riguarda l’aggiornamento del monitoraggio e della comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra ai sensi della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L, 2024/2493, 27.9.2024) C/2025/6803 GU L, 2025/90795, 9.10.2025

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2027 della Commissione, del 9 ottobre 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 per quanto riguarda il periodo di approvazione della sostanza attiva penthiopyrad C/2025/6760 GU L, 2025/2027, 10.10.2025

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2043 della Commissione, del 10 ottobre 2025, sulla struttura, i dettagli tecnici e il processo relativi alla presentazione delle prove dell’impatto dei cambiamenti climatici e degli effetti ereditati sui suoli organici a norma del regolamento (UE) 2018/841 del Parlamento europeo e del Consiglio C/2025/6771 GU L, 2025/2043, 13.10.2025

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE — Orientamenti sull'attuazione del Fondo sociale per il clima C/2025/6732 GU C, C/2025/5511, 13.10.2025

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2067 della Commissione, del 15 ottobre 2025  che modifica il regolamento (CE) n. 340/2008 relativo alle tariffe e agli oneri pagabili all’Agenzia europea per le sostanze chimiche a norma del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) (Testo rilevante ai fini del SEE) GU L, 2025/2068, 16.10.2025

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2068 della Commissione, del 15 ottobre 2025, che rinnova l’approvazione della sostanza attiva milbemectin, in conformità al regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, e che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 della Commissione C/2025/6857 GU L, 2025/2068, 16.10.2025

Regolamento (UE) 2025/2083 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’8 ottobre 2025, che modifica il regolamento (UE) 2023/956 per quanto riguarda la semplificazione e il rafforzamento del meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere, (Testo rilevante ai fini del SEE) PE/21/2025/REV/1 GU L, 2025/2083, 17.10.2025,

Regolamento delegato (UE) 2025/1482 della Commissione, del 24 luglio 2025, che modifica il regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli inquinanti organici persistenti tetrabromodifeniletere, pentabromodifeniletere, esabromodifeniletere, eptabromodifeniletere e decabromodifeniletere C/2025/4797 GU L, 2025/1482, 28.10.2025

Posizione (UE) n. 9/2025 del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione di una Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul monitoraggio e la resilienza del suolo (direttiva sul monitoraggio del suolo) Adottata dal Consiglio il 29 settembre 2025 ST/9474/2025/REV/1 GU C, C/2025/5745, 28.10.2025

Posizione (UE) n. 9/2025 del Consiglio in prima lettura in vista dell’adozione di una direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul monitoraggio e la resilienza del suolo (direttiva sul monitoraggio del suolo) GU C, C/2025/5746, 28.10.2025

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2194 della Commissione, del 28 ottobre 2025, che stabilisce un modello unico che i promotori di progetti sono tenuti a utilizzare per la domanda di riconoscimento di un progetto relativo alle materie prime critiche come progetto strategico a norma del regolamento (UE) 2024/1252 del Parlamento europeo e del Consiglio C/2025/7057 GU L, 2025/2194, 29.10.2025

Regolamento (UE) 2025/2181 della Commissione, del 29 ottobre 2025, che modifica il regolamento (UE) n. 142/2011 per quanto riguarda le prescrizioni applicabili all’importazione di olio da cucina usato C/2025/7212 GU L, 2025/2181, 30.10.2025,