Novita' normative in materia ambientale Ottobre 2024

Qui è possibile trovare gli approfondimenti mensili (risposte ed interpelli, circolari, comunicati, relazioni, raccomandazioni) a tema ambientale relativi al mese di Ottobre.

Data di pubblicazione:Sabato, 01 Febbraio 2025

Immagine: Fotolia_97834597_Subscription_Monthly_M_reference-1_reference

Descrizione

01/02/2025

NORMATIVA AMBIENTALE OTTOBRE 2024

 

NORMATIVA STATALE

DECRETO LEGISLATIVO 4 settembre 2024, n. 138  Recepimento della direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell'Unione, recante modifica del regolamento (UE) n. 910/2014 e della direttiva (UE) 2018/1972 e che abroga la direttiva (UE) 2016/1148. (24G00155) (GU Serie Generale n.230 del 01-10-2024) note: Entrata in vigore del provvedimento: 16/10/2024

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA Risposta  ad Interpello ambientale  ai sensi dell'art. 3-septies del d. lgs. n. 152/2006 in ordine a “Restituzione delle acque provenienti dagli impianti di potabilizzazione art.114, comma 1, del D.LGS. 152/2006”

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA Risposta   ad  interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006  relativo al divieto di commercializzazione di buste di plastica non aventi i requisiti previsti dagli articoli 226-bis e 226-ter del D.lgs. n 152 del 2006.

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA Decreto Direttoriale 27 settembre 2024 n. 84 ,   DM 22 dicembre 2023, prot. n. 439, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 116 del 20 maggio 2024, recante “Criteri e modalità di applicazione e di fruizione di un contributo riconosciuto alle imprese al fine di sostenere e incentivare le imprese produttrici di prodotti alternativi a quelli in plastica monouso”.   Modalità e criteri per l’attribuzione del contributo

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA Risposta  ad Interpello  ex art. 3-septies del D. lgs. 152/2006 - interpello sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale e nello specifico relativamente alla promozione dell’uso dell’energia elettrica da fonti rinnovabili - D.lgs. 8 novembre 2021, n. 199 e s.m.i.

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA Risposta  ad interpello  ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 relativo a chiarimenti in merito alla disposizione di cui all’articolo 16-ter, comma 1, lettera c) e c-bis), del D.lgs. n. 36 del 2003 così come modificato dal D.lgs. n. 121 del 2020.

MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 25 settembre 2024  Requisiti di biosicurezza per stabilimenti d'acquacoltura riconosciuti e di altre tipologie di attivita' ad essi correlate. (24A05241) (GU Serie Generale n.236 del 08-10-2024)

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA Risposta  ad  interpello     ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 relativo a chiarimenti in merito alla disposizione di cui all’articolo 16-ter, comma 1, lettera c) e c-bis), del D.lgs. n. 36 del 2003 così come modificato dal D.lgs. n. 121 del 2020.(validità delle autorizzazioni alla gestione di una discarica già rilasciate prima dell'aggiornamento della normativa avvenuto nel 2020) 

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA Risposta  ad Interpello ambientale  ai sensi dell’art.3-septies del d. lgs. n. 152/2006 in ordine a “Utilizzo acque reflue affinate mediante autobotte”

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA  Risposta  ad Interpello ambientale  ai sensi dell’art.3-septies del d. lgs. n. 152/2006 in ordine a “inquinamento diffuso” e “oneri reali e privilegi speciali”, come definiti al titolo v del d.lgs. 152/2006 (TUA).

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA  Risposta  a Interpello ambientale , ai sensi dell’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, in ordine alla possibilità di prescrivere nell’ambito delle AIA indagini di cui al Titolo V della Parte Quarta del D.Lgs. 152/06

DECRETO LEGISLATIVO 10 settembre 2024, n. 147  Attuazione della direttiva (UE) 2023/958 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 10 maggio 2023, recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all'obiettivo di riduzione delle emissioni in tutti i settori dell'economia dell'Unione e recante adeguata attuazione di una misura mondiale basata sul mercato, nonche' della direttiva (UE) 2023/959 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 10 maggio 2023, recante modifica della direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell'Unione, e della decisione (UE) 2015/1814, relativa all'istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell'Unione per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra. (24G00163) (GU Serie Generale n.241 del 14-10-2024) note: Entrata in vigore del provvedimento: 15/10/2024

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA Risposta  ad Interpello ambientale  ai sensi dell’art. 3-septies del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in ordine all’applicabilità agli impianti di autodemolizione dell’art. 72 del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101, concernente l’obbligo di effettuare la sorveglianza radiometrica sulle merci in metallo.

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA Risposta   a interpello ex art. 3-septies  del D. Lgs 152/2006 relativo a chiarimenti in merito alla disposizione di cui all’articolo 16-ter, comma 1, lettera c) e c-bis), del D.lgs. n. 36 del 2003 così come modificato dal D.lgs. n. 121 del 2020.
(Autorizzazioni alla gestione delle discariche già rilasciate alla data del 29 settembre 2020, entrata in vigore del Dlgs 121/2020)

DECRETO-LEGGE 17 ottobre 2024, n. 153  Disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell'economia circolare, l'attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico. (24G00174) (GU Serie Generale n.244 del 17-10-2024) note: Entrata in vigore del provvedimento: 18/10/2024

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA Risposta  ad Interpello ex art. 3-septies  del D. Lgs 152/2006 relativo all’applicazione dell’istituto del deposito temporaneo ex art. 185-bis D.lgs. 152/2006, in riferimento ai rifiuti derivanti da attività artigianali eseguite su impianti tecnologici e edifici.

MINISTERO DELL'AMBIENTE - MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY
Comunicato  relativo al decreto 5 settembre 2024  - Fondo per l'incentivo alla nautica da diporto sostenibile. (24A05541) (GU Serie Generale n.249 del 23-10-2024)

 

NORMATIVA REGIONI E PROVINCE AUTONOME

 Regione Lombardia Dgr Lombardia 16 settembre 2024, n. XII/3041  Approvazione delle Linee guida per la gestione delle scorie bianche da metallurgia secondaria come sottoprodotto ex articolo 184-bis, Dlgs 152/2006 o, in quanto rifiuti, per il recupero "End of waste" ai sensi dell'articolo 184-ter, Dlgs 152/2006

Regione Toscana  Deliberazione Giunta regionale 30 settembre 2024, n.1083 : Lr 10/2010, articolo 65, comma 3, attivazione del Sistema gestionale ambientale (Gea) e aggiornamento delle disposizioni attuative delle procedure in materia di valutazione di impatto ambientale (Via)  Bur 9 ottobre 2024 n. 41 

Regione Marche  Deliberazione Giunta regionale del 30 settembre 2024, n.1440   Istituzione del Sistema regionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici (Srps) in attuazione dell'articolo 27 del decreto-legge 30 aprile 2022, n.36, convertito con modificazioni dalla legge 29 giugno 2022, n.79  (Bur 11 ottobre 2024 n. 92)

Regione Umbria  Deliberazione Giunta regionale 2 ottobre 2024, n. 1094  Indirizzi operativi per lo svolgimento dei procedimenti di Valutazione di impatto ambientale (Via) di competenza statale trasferiti alla Regione ai sensi del Dl n. 104/2023, convertito con legge n. 136/2023 e del Dl n. 19/2024, convertito con legge n. 56/2024    (Bur 16 ottobre 2024 n. 53)

Regione Puglia  Deliberazione Giunta regionale 3 ottobre 2024, n. 1363   Attività di vigilanza articolo 125 del Regolamento (Ce) 1907/2006 in materia di Reach (Registrazione, Valutazione, Autorizzazione e Restrizione delle Sostanze Chimiche) e Clp (Classificazione, Etichettatura e Imballaggio). Recepimento "Piano Nazionale delle Attività di Controllo sui Prodotti chimici Anno 2024" e approvazione "Piano Regionale delle Attività di Controllo Reach e Clp - Anno 2024"    (Bur 21 ottobre 2024 n. 85) 

Regione Marche Deliberazione della Giunta regionale 14 ottobre 2024, n.1556  Dlgs 152/2006, articolo 199; Lr 24/2009; Dgr 160/2021. Adozione della proposta di "Piano regionale di gestione dei rifiuti - Aggiornamento del Piano approvato con Deliberazione della Assemblea Legislativa n. 128 del 14 aprile 2015"   (Bur 25 ottobre 2024 n. 98)

 

NORMATIVA COMUNITARIA

Relazione speciale della Corte dei Conti UE 20/2024 : Piani della politica agricola comune – Più verdi ma non all’altezza delle ambizioni dell’UE in materia di clima e ambiente GU C, C/2024/5766, 1.10.2024

Regolamento delegato (UE) 2024/2620 della Commissione, del 30 luglio 2024 , che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti secondo cui ritenere i gas a effetto serra legati chimicamente in modo permanente in un prodotto C/2024/5294 GU L, 2024/2620, 4.10.2024

Decisione di esecuzione (UE) 2024/2599 della Commissione, del 4 ottobre 2024 , che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2023/941 della Commissione per quanto riguarda le norme armonizzate relative ai dispositivi individuali per la protezione contro le cadute, agli elettrorespiratori a filtro per la protezione delle vie respiratorie, alle calzature, agli elmetti isolanti e alle protezioni degli occhi e del viso per uso professionale elaborate a sostegno del regolamento (UE) 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio C/2024/6833 GU L, 2024/2599, 8.10.2024

Regolamento (UE) 2024/2619 della Commissione, dell’8 ottobre 2024 , che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di fosetil, fosfonati di potassio e fosfonato di disodio in o su determinati prodotti C/2024/6886 GU L, 2024/2619, 9.10.2024

Regolamento (UE) 2024/2633 della Commissione, dell'8 ottobre 2024,  che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di azossistrobina, famoxadone, flutriafol, mandipropamide e mefentrifluconazolo in o su determinati prodotti C/2024/6887 GU L, 2024/2633, 9.10.2024

Regolamento (UE) 2024/2640 della Commissione, del 9 ottobre 2024 , che modifica e rettifica l’allegato II del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di 1,4-dimetilnaftalene, acido difluoroacetico (DFA), fluopyram e flupyradifurone in o su determinati prodotti C/2024/6946 GU L, 2024/2640, 10.10.2024

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Seduta del 14 ottobre 2024 - Approvazione della  DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO  relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa (rifusione)

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO   sull'esercizio della delega conferita alla Commissione a norma del regolamento (UE) 2020/741 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 maggio 2020, recante prescrizioni minime per il riutilizzo dell'acqua (regolamento sul riutilizzo dell'acqua) COM/2024/442 final

CORTE DEI CONTI UE Relazione speciale 15/2024 : L’adattamento ai cambiamenti climatici nell’UE – L’azione non sta al passo con l’ambizione GU C, C/2024/6207, 17.10.2024

Regolamento (UE) 2024/2711 della Commissione, del 22 ottobre 2024,  che modifica gli allegati II e V del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di tiacloprid in o su determinati prodotti C/2024/7269 GU L, 2024/2711, 23.10.2024

Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2729 della Commissione, del 22 ottobre 2024,  che autorizza una deroga a norma del regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'uso di gas fluorurati a effetto serra in determinati dispositivi di simulazione ambientale, apparecchiature da laboratorio per l'essiccazione a spruzzo o la liofilizzazione e centrifughe da laboratorio C/2024/7249 GU L, 2024/2729, 23.10.2024

Regolamento delegato (UE) 2024/2769 della Commissione, del 30 maggio 2024 , che integra il regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo i sistemi applicabili per valutare e verificare la costanza della prestazione dei prodotti da costruzione in relazione alle caratteristiche essenziali riguardanti la sostenibilità ambientale e che modifica tale regolamento per quanto riguarda la valutazione e la verifica della costanza della prestazione dei prodotti da costruzione in base a un approccio di modellizzazione C/2024/3480 GU L, 2024/2769, 28.10.2024

Regolamento delegato (UE) 2024/2770 della Commissione, del 15 luglio 2024 , che modifica il regolamento (UE) 2019/1009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i criteri di biodegradabilità per gli agenti di rivestimento e i polimeri idroretentori C/2024/4826 GU L, 2024/2770, 28.10.2024

 Decisione (UE) 2024/2779 della Commissione, del 24 ottobre 2024 , che istituisce il gruppo di esperti sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili e sull’etichettatura energetica (forum sulla progettazione ecocompatibile) C/2024/7356 GU L, 2024/2779, 29.10.2024

Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2766 della Commissione, del 30 ottobre 2024 , relativo alla non approvazione della 1,3,7-trimetilxantina (caffeina) come sostanza di base in conformità al regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all’immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari C/2024/7488 GU L, 2024/2766, 31.10.2024

Regolamento delegato (UE) 2024/2787 della Commissione, del 23 luglio 2024 , che modifica il regolamento (UE) 2019/1009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’inclusione dei teli pacciamanti nella categoria di materiali costituenti 9 C/2024/5113 GU L, 2024/2787, 31.10.2024