Novita' normative in materia ambientale Gennaio 2025

Qui è possibile trovare gli approfondimenti mensili (risposte ed interpelli, circolari, comunicati, relazioni, raccomandazioni) a tema ambientale relativi al mese di Gennaio.

Data di pubblicazione:Sabato, 01 Febbraio 2025

Immagine: Fotolia_97834597_Subscription_Monthly_M_reference-1_reference

Descrizione

01/02/2025

NORMATIVA AMBIENTALE GENNAIO 2025

 

NORMATIVA STATALE

 

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA Risposta  ad Interpello ambientale  ai sensi dell’art.3-septies del d.lgs. n. 152/2006 in ordine a “Interpretazione della Delibera del Comitato dei Ministri per la Tutela delle Acque dall’inquinamento, del 4 febbraio 1977, Allegato 4, punto 1.2 - Fascia di rispetto minima di 100 metri, con vincolo di inedificabilità assoluta, circostante l’area destinata a un impianto di depurazione

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA Risposta  ad Interpello ambientale  "Indirizzi interpretativi in merito alla competenza sulla Valutazione di Impatto Ambientale degli elettrodotti quali opere connesse ad impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili" del MATTM per gli impianti F.E.R. 

MINISTERO DELL'AGRICOLTURA, DELLA SOVRANITA' ALIMENTARE E DELLE FORESTE
DECRETO 3 dicembre 2024  Criteri di riparto e di gestione del fondo per le misure di tutela del territorio e prevenzione delle infestazioni fitosanitarie per le zone interessate dall'epidemia dell'insetto Ips typographus. (25A00224) (GU Serie Generale n.12 del 16-01-2025)

AUTORITA' DI BACINO DISTRETTUALE DELLE ALPI ORIENTALI COMUNICATO    Avviso relativo alle procedure di consultazione e partecipazione pubblica del terzo aggiornamento del Piano di gestione delle acque del distretto delle Alpi Orientali e del secondo aggiornamento del Piano di gestione del rischio di alluvioni del distretto delle Alpi Orientali. (25A00212) (GU Serie Generale n.14 del 18-01-2025)

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA Risposta  ad interpello ex art. 3-septies  del D. Lgs 152/2006 concernente il quadro normativo di riferimento relativamente alla pratica dell’abbruciamento applicata in agricoltura e nella selvicoltura.

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA Risposta   a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006  sull’applicazione dell’articolo 216, comma 8- septies, del D.lgs. n. 152 del 2006.

DECRETO-LEGGE 30 gennaio 2025, n. 5   Misure urgenti per il riesame dell'autorizzazione integrata ambientale per gli impianti di interesse strategico. (25G00013) (GU Serie Generale n.24 del 30-01-2025) note: Entrata in vigore del provvedimento: 31/01/2025

 

NORMATIVA REGIONI E PROVINCE AUTONOME

Regione Lombardia  Deliberazione della Giunta regionale 16 dicembre 2024, n. XII/3634   Programma d'azione regionale per la protezione delle acque dall'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole nelle zone vulnerabili ai sensi della direttiva nitrati 91/676/Cee – 2024-2027 (Bur 20 dicembre 2024 n. 51)

Regione Lombardia  Deliberazione della Giunta regionale 16 dicembre 2024, n. XII/3635   Aggiornamento delle Linee guida regionali per la protezione delle acque dall'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole nelle zone non vulnerabili ai sensi della direttiva nitrati 91/676/Cee  (Bur 21 dicembre 2024 n. 51) 

Regione Lombardia  Deliberazione Giunta regionale 16 dicembre 2024, n. XII/3648   Approvazione della modulistica regionale per il rilascio o la modifica di autorizzazione per la cessazione della qualifica di rifiuti ("end of waste") a corredo delle istanze ai sensi degli articoli 208, 209, 211 e 29-ter del Dlgs 152 del 2006 e ulteriori specifiche per il controllo e la vigilanza sulle sostanze pericolose   (Bur 24 dicembre 2024 n. 52)

Regione Veneto Regolamento regionale n. 1 del 09 gennaio 2025  Regolamento attuativo in materia di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) (articolo 22 della legge regionale 27 maggio 2024, n. 12). attuativo in materia di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) (articolo 22 della legge regionale 27 maggio 2024, n. 12).

Regione Veneto Regolamento regionale n. 2 del 09 gennaio 2025  Regolamento attuativo in materia di VIA (articolo 13 della legge regionale 27 maggio 2024, n. 12).

Regione Veneto Regolamento regionale n. 3 del 09 gennaio 2025  Regolamento attuativo in materia di VAS (articolo 7 della legge regionale 27 maggio 2024, n. 12).

Regione Veneto Regolamento regionale n. 4 del 09 gennaio 2025  Regolamento attuativo in materia di VINCA (articolo 17 della legge regionale 27 maggio 2024, n. 12).

Regione Veneto  Decreto direttoriale 8 gennaio 2025, n. 2  Tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi - Approvazione modello di dichiarazione anno 2024  (ecotassa)  (Bur 21 gennaio 2025 n. 10)

Regione Toscana Deliberazione Consiglio regionale 15 gennaio 2025, n. 2    Piano regionale di gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati – Piano regionale dell'economia circolare. Approvazione ai sensi dell'articolo 19 della Lr 65/2014 (Bur 29 gennaio 2025 n. 8) 

Regione Umbria  Determinazione 21 gennaio 2025, n. 534  Dpr n. 59 del 13 marzo 2013 Procedimento di Autorizzazione unica ambientale (Aua). Conclusione iter di digitalizzazione istanze di Aua e attivazione della modalità unica operativa regionale per l'invio delle stesse. (Bur 29 gennaio 2025 n. 5) 

 

NORMATIVA COMUNITARIA

 Decisione (UE) 2024/3179 della Commissione, del 19 dicembre 2024 , che modifica le decisioni (UE) 2017/175, (UE) 2018/1702 e (UE) 2019/70 per quanto riguarda il periodo di validità dei criteri per l’assegnazione del marchio di qualità ecologica dell’Unione europea (Ecolabel UE) e dei relativi requisiti di valutazione e verifica [notificata con il numero C(2024) 8921] C/2024/8921 GU L, 2024/3179, 20.12.2024,

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2024/2974 della Commissione, del 29 novembre 2024 , che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali, per gli impianti di forgiatura e le fonderie (GU L, 2024/2974, 6.12.2024) GU L, 2024/90826, 20.12.2024

Regolamento (UE) 2024/3190 della Commissione, del 19 dicembre 2024,  relativo all’utilizzo del bisfenolo A (BPA) e di altri bisfenoli e derivati di bisfenoli con classificazione armonizzata per specifiche proprietà pericolose in determinati materiali e oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari, che modifica il regolamento (UE) n. 10/2011 e che abroga il regolamento (UE) 2018/213 C/2024/8885 GU L, 2024/3190, 31.12.2024

Regolamento delegato (UE) 2024/3199 della Commissione, del 15 ottobre 2024 , che modifica il regolamento (UE) n. 649/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’iscrizione di pesticidi e sostanze chimiche industriali C/2024/7071 GU L, 2024/3199, 31.12.2024

Regolamento delegato (UE) 2024/3229 della Commissione, del 18 ottobre 2024 , che modifica il regolamento (CE) n. 1013/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le modifiche relative alle spedizioni di rifiuti elettrici ed elettronici concordate nell’ambito della convenzione di Basilea C/2024/7198 GU L, 2024/3229, 20.12.2024

Regolamento delegato (UE) 2024/3230 della Commissione, del 18 ottobre 2024 , che modifica il regolamento (UE) 2024/1157 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le modifiche relative alle spedizioni di rifiuti elettrici ed elettronici concordate nell’ambito della convenzione di Basilea C/2024/7199 GU L, 2024/3230, 20.12.2024,

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE  — Orientamenti della Commissione per facilitare l'applicazione armonizzata delle disposizioni in materia di rimovibilità e sostituibilità delle batterie portatili e delle batterie per mezzi di trasporto leggeri di cui al regolamento (UE) 2023/1542 C/2025/12 GU C, C/2025/214, 10.1.2025

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/33 della Commissione, del 13 gennaio 2025 , che autorizza una deroga a norma del regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’uso di gas fluorurati a effetto serra con un GWP pari o superiore a 150 negli abbattitori, nelle gelatiere per gelato artigianale, nei produttori di ghiaccio, nei carrelli per la conservazione e la rigenerazione degli alimenti, negli armadi fermalievitazione, nei granitori e nelle macchine per creme fredde C/2025/50 GU L, 2025/33, 14.1.2025 

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/35 della Commissione, del 13 gennaio 2025 , che attua il regolamento (UE) 2019/1242 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo le procedure per la verifica in servizio delle emissioni di CO2 dei veicoli pesanti C/2025/35 GU L, 2025/35, 14.1.2025,

Rettifica della direttiva (UE) 2024/3019  del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2024, concernente il trattamento delle acque reflue urbane (GU L, 2024/3019, 12.12.2024) GU L, 2025/90038, 16.1.2025

Relazione speciale 02/2025  Corte dei Conti UE Inquinamento urbano nell’UE – Le città hanno aria più pulita, ma sono ancora troppo rumorose

Rettifica del regolamento (UE) 2024/1157 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 aprile 2024,  relativo alle spedizioni di rifiuti, che modifica i regolamenti (UE) n. 1257/2013 e (UE) 2020/1056 e abroga il Regolamento (CE) n. 1013/2006 (GU L, 2024/1157, 30.4.2024) ST/16300/2024/INIT GU L, 2025/90042, 21.1.2025

Regolamento (UE) 2025/40 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 dicembre 2024 sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento (UE) 2019/1020 e la direttiva (UE) 2019/904 e che abroga la direttiva 94/62/CE (Testo rilevante ai fini del SEE) PE/73/2024/REV/1 GU L, 2025/40, 22.1.2025

Regolamento (UE) 2025/115 della Commissione, del 21 gennaio 2025,  che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di fluxapyroxad, lambda-cialotrina, metalaxil e nicotina in o su determinati prodotti C/2025/188 GU L, 2025/115, 22.1.2025,

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/99 della Commissione, del 21 gennaio 2025 , che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 per quanto riguarda la proroga dei periodi di approvazione delle sostanze attive Aureobasidium pullulans (ceppi DSM 14940 e DSM 14941), Bacillus amyloliquefaciens sottospecie plantarum ceppo D747, benalaxyl-M, ciprodinil, diclorprop-P, formetanato, fosetil, halosulfuron metile, imazamox, milbemectin, phenmedipham, pirimicarb, Pseudomonas sp. ceppo DSMZ 13134, pirimetanil, pyriofenone, pyroxsulam, spinosad, zolfo, Trichoderma harzianum Rifai ceppi T-22 e ITEM 908, Trichoderma asperellum (precedentemente T. harzianum) ceppi ICC012, T-25 e TV-1, Trichoderma atroviride (precedentemente T. harzianum) ceppo T11, Trichoderma gamsii (precedentemente T. viride) ceppo ICC080, triticonazolo e ziram C/2025/168 GU L, 2025/99, 22.1.2025

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/102 della Commissione, del 21 gennaio 2025,  che approva la sostanza attiva Pythium oligandrum B301 in conformità al regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, e che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 della Commissione C/2025/186 GU L, 2025/102, 22.1.2025

Rettifica del regolamento (UE) 2024/1157 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 aprile 2024 , relativo alle spedizioni di rifiuti, che modifica i regolamenti (UE) n. 1257/2013 e (UE) 2020/1056 e abroga il Regolamento (CE) n. 1013/2006 (GU L, 2024/1157, 30.4.2024) ST/16300/2024/INIT GU L, 2025/90042, 21.1.2025

Decisione di esecuzione (UE) 2025/113 della Commissione, del 23 gennaio 2025 , che definisce il formato per la trasmissione delle informazioni da parte degli Stati membri in merito all’attuazione della direttiva 2012/18/UE del Parlamento europeo e del Consiglio sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose e che abroga la decisione di esecuzione 2014/896/UE della Commissione [notificata con il numero C(2025) 376] C/2025/376 GU L, 2025/113, 24.1.2025

Regolamento (UE) 2025/146 della Commissione, del 29 gennaio 2025 , che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di zoxamide in o su determinati prodotti C/2025/491 GU L, 2025/146, 30.1.2025

Regolamento (UE) 2025/158 della Commissione, del 29 gennaio 2025 , che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di acetamiprid in o su determinati prodotti C/2025/493 GU L, 2025/158, 30.1.2025,

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/150 della Commissione, del 29 gennaio 2025 , che rinnova l’approvazione della sostanza attiva mepiquat cloruro in conformità al regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, e che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 della Commissione C/2025/513 GU L, 2025/150, 30.1.2025