Prodotti monouso al bando negli eventi organizzati, patrocinati o finanziati dalla Provincia autonoma di Trento

Il divieto scatterà a partire dal 1 gennaio 2023 per effetto di un provvedimento della Giunta provinciale, su cui a maggio è intervenuto anche il Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa di Trento. Novità anche per il marchio Eco-Eventi gestito dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente
(APPA informa - Numero 21 - Settembre 2022)

Data di pubblicazione:Giovedì, 01 Settembre 2022

Immagine: volodymyr-hryshchenko-LHE9c_va1f8-unsplash (1)

Descrizione

01/09/2022

Con propria deliberazione n. 2089 del 3 dicembre 2021, la Giunta provinciale aveva introdotto criteri ambientali minimi finalizzati alla riduzione dei prodotti monouso nell’ambito dei servizi di ristoro affidati dagli enti pubblici trentini e negli eventi organizzati e co-organizzati, patrocinati o finanziati dalla Provincia autonoma di Trento (ne avevamo parlato qui). Il provvedimento è stato impugnato di fronte al Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa di Trento da diversi operatori economici e associazioni di categoria che, con varie motivazioni, ne hanno chiesto l’annullamento. Con sentenza n. 97 del 17 maggio 2022, il Tribunale ha in parte accolto e in parte respinto il ricorso.

Niente criteri ambientali provinciali per i servizi di ristoro negli uffici pubblici

Il Tribunale ha accolto il ricorso e ritenuto l’impugnata deliberazione parzialmente illegittima, a causa della mancanza di competenza da parte della Provincia, nella parte relativa all’affidamento di servizi di ristoro a mezzo di distributori automatici, della gestione di bar e della somministrazione di panini a seguito di procedure di affidamento indette dagli enti pubblici trentini, dagli enti strumentali e dalle società partecipate. Pertanto il Tribunale ha annullato la delibera impugnata nella parte in cui prevede con decorrenza dal 1° gennaio 2023 l’applicazione nell’ambito delle suddette procedure di affidamento dei criteri ambientali minimi fissati dalla Giunta. Pertanto si resta in attesa, in tal senso, dei criteri ambientali minimi nazionali, in corso di approvazione da parte del Ministero della Transizione Ecologica.

Ammessi i criteri ambientali per gli eventi organizzati o finanziati dalla Provincia

Il Tribunale ha invece respinto il ricorso e ritenuto legittimo il provvedimento impugnato nella parte in cui prevede criteri ambientali relativamente agli eventi organizzati e co-organizzati, patrocinati o finanziati dalla Provincia. Con deliberazione n. 927 del 27 maggio 2022, la Giunta provinciale ha ritenuto opportuno, considerata l’imminenza del termine, rinviare la decorrenza dell’applicazione delle suddette misure (inizialmente previste a partire dal 1° luglio 2022) al 1° gennaio 2023.

Le novità dal 1 gennaio 2023

Di conseguenza, per gli eventi organizzati, co-organizzati, patrocinati o finanziati dall’amministrazione provinciale che si terranno a partire dal 1° gennaio 2023 sarà obbligatorio applicare le seguenti azioni (per i dettagli, si rimanda alla deliberazione n. 2089 del 3 dicembre 2021):

  • l’eliminazione di piatti, bicchieri e posate monouso;
  • il divieto di somministrare acqua imbottigliata;
  • il divieto di somministrare alimenti e bevande in confezione monodose;
  • privilegiare, se presenti e disponibili, i ristoranti in possesso del marchio “Ecoristorazione Trentino” in caso di affidamento a soggetti terzi dei servizi di ristorazione.

La principale novità riguarda l’eliminazione di piatti, bicchieri e posate monouso in favore dei prodotti lavabili, di cui è possibile approvvigionarsi mediante servizi di consegna e ritiro già oggi presenti sul mercato locale. Questo, sostanzialmente a parità di costi economici e senza aggravi organizzativi, permetterà una riduzione di circa l’85% dei rifiuti prodotti dagli eventi, in un contesto nel quale le bioplastiche, incompatibili coi cicli produttivi degli impianti di compostaggio industriale, vengono oggi smaltite fuori provincia, a costi sostenuti, come rifiuto speciale.

Le novità per il marchio Eco-Eventi Trentino

Contestualmente, la citata deliberazione della Giunta Provinciale n. 2089 del 3 dicembre 2021 ha modificato, con i medesimi intenti di riduzione dei prodotti monouso, il disciplinare Eco-Eventi Trentino, in particolare rendendo obbligatoria, ai fini dell’ottenimento del marchio Eco-Eventi Trentino (rilasciato dall'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente), l’eliminazione dell’acqua in bottiglia (eccetto che per la vendita con vetro vuoto a rendere), delle stoviglie monouso e dei monodose alimentari (come le cialde per il caffè in plastica). Anche tali modifiche entreranno in vigore, per effetto della citata deliberazione della Giunta Provinciale n. 927 del 27 maggio 2022, a partire dal 1 gennaio 2023.

Marco Niro

Sito web provinciale dedicato ai marchi di sostenibilità ambientale

Documenti

Deliberazione della Giunta Provinciale n. 927 del 27/05/2022

Esecuzione della sentenza n. 97 del 2022 del Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa di Trento pubblicata il 17 maggio 2022. Modificazioni alla deliberazione n. 2089 del 3 dicembre 2021 recante 'Misure per la riduzione delle plastiche e dei prodotti monouso negli acquisti pubblici, nella ristorazione e negli eventi'.

Ulteriori dettagli

Deliberazione della Giunta Provinciale n. 2089 del 3/12/2021

Misure per la riduzione delle plastiche e dei prodotti monouso negli acquisti pubblici, nella ristorazione e negli eventi

Ulteriori dettagli

Link interno
APPA informa - Numero 21 - Settembre 2022

In queste pagine si possono leggere gli articoli pubblicati su APPA informa numero 21 di settembre 2022

Data di pubblicazione: 01/09/2022

Ulteriori dettagli

Immagine: unnamed

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Venerdì, 27 Gennaio 2023