Il nuovo catalogo di educazione ambientale e alla sostenibilità per l'anno scolastico 2022/23

Con il coordinamento dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente, il catalogo rende disponibile per i docenti della scuola trentina di ogni ordine e grado decine di proposte didattiche, con molte novità e un focus su cambiamenti climatici ed economia circolare
(APPA informa - Numero 21 - Settembre 2022)

Data di pubblicazione:Giovedì, 01 Settembre 2022

Immagine: Il-nuovo-catalogo-di-educazione-ambientale-e-alla-sostenibilita-per-l-anno-scolastico-2022-23_reference

Descrizione

01/09/2022

A partire dal 1 settembre 2022 i docenti della scuola trentina di ogni ordine e grado possono consultare il nuovo catalogo di educazione ambientale e alla sostenibilità “A scuola di ambiente e stili di vita”, proposto dal sistema trentino con il coordinamento dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA) e pubblicato sul sito web https://educazioneambientale.provincia.tn.it  (nonché sul sito web del Piano nazionale RiGenerazione Scuola ).

I proponenti

A proporre il catalogo, con il coordinamento di APPA, è una rete di soggetti attivi nel campo dell’educazione ambientale e alla sostenibilità, che intende fornire una copertura territoriale dei bisogni formativi favorendo il coinvolgimento di tutti gli istituti scolastici: oltre 40 organizzazioni provinciali che promuovono un'offerta comune composta da oltre 350 proposte nelle diverse dimensioni della sostenibilità (economica, sociale e ambientale), in coerenza con il processo trasformativo avviato dall’Agenda 2030 dell’ONU e con quanto attuato a livello locale attraverso la Strategia provinciale per lo Sviluppo sostenibile - SproSS .

Il catalogo “A scuola di ambiente e stili di vita” è formato da una sezione contenente le proposte didattiche di APPA (tutte gratuite) e da una sezione contenente le proposte didattiche delle altre organizzazioni (anche a pagamento).

Le proposte di APPA, con focus su cambiamenti climatici ed economia circolare

Le numerose sfide ambientali vanno affrontate mediante la costruzione di comunità sostenibili e l’offerta didattica di APPA vuole contribuire a raggiungere questo traguardo mediante la transizione da un approccio “trasmissivo” a uno “trasformativo”, che permetta l’acquisizione di conoscenze, competenze, atteggiamenti e comportamenti necessari alla conversione ecologica.

L’offerta didattica di APPA per l’anno scolastico 2022/23, completamente rinnovata e composta da più di 50 proposte, affronta in particolare le problematiche dei cambiamenti climatici e della gestione dei rifiuti nell’ambito del paradigma dell’economia circolare (secondo cui nulla va sprecato, ma tutto viene rimesso in circolo con l’obiettivo di abbattere gli sprechi e il consumo di materie prime).

Le principali novità dell’offerta didattica di APPA

Fra le principali novità dell’offerta didattica di APPA, si segnalano:

  • due percorsi sulla sostenibilità alimentare, in collaborazione con  l'Ufficio per le Produzioni Biologiche del Servizio Politiche Sviluppo Rurale della Provincia autonoma di Trento, ovvero BioTTO , per la scuola secondaria di primo e secondo grado, con visita a produzioni di mais locale, e Think, eat green, win! , un torneo per gli istituti di formazione professionale del settore alberghiero sul tema dello spreco alimentare
  • il gioco in modalità “escape room” Fuga dall'INmondo , sul tema dei cambiamenti climatici, che può essere richiesto dalla terza elementare fino a tutte le classi superiori e si svolge presso il Parco Asburgico delle Terme di Levico
  • il gioco online “Le professioni del futuro” , che può essere richiesto dalla terza elementare fino a tutte le classi superiori ed è disponibile anche in formato pillola , sul tema dei cosiddetti “green job”, ovvero le attività professionali a sfondo ambientale che in futuro saranno sempre più necessarie
  • il percorso “L’avventura di Energino ”, per le classi di terza, quarta, quinta elementare e prima media, con un gioco dell’oca basato sui contenuti dell’omonimo libro per bambini uscito nel 2022 per le Edizioni Erickson in collaborazione con APPA, sul tema del risparmio energetico e delle fonti di energia rinnovabile
  • il gioco dell’oca “BrennerLEC - The Game ”, che può essere richiesto dalla terza elementare fino a tutte le classi superiori e simula il percorso di un automobilista nel traffico autostradale con l'intento di sensibilizzare studenti e cittadini sul tema del traffico e del suo impatto sulla qualità dell’aria e sul clima

Proseguono inoltre anche nell’anno scolastico 2022/23:

I materiali didattici di APPA

Fra i materiali didattici di APPA a disposizione dei docenti, si segnalano:

La ricerca dei progetti nel catalogo

Accedendo al sito web https://educazioneambientale.provincia.tn.it , i docenti hanno l’opportunità di consultare, oltre alle proposte didattiche di APPA, anche quelle delle altre organizzazioni, individuando quella più adatta alle loro esigenze mediante un motore di ricerca intuitivo e di facile utilizzo, basato su sette filtri: grado scolastico, Comune, obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030, tema, materiali didattici, soggetto proponente, tipo di proposta. Una volta scelta la proposta d’interesse, al docente è sufficiente seguire le istruzioni indicate per farne richiesta.

Monica Tamanini

Il sito web dedicato al catalogo di educazione ambientale e alla sostenibilità "A scuola di ambiente e stili di vita"

Documenti

Link interno
APPA informa - Numero 21 - Settembre 2022

In queste pagine si possono leggere gli articoli pubblicati su APPA informa numero 21 di settembre 2022

Data di pubblicazione: 01/09/2022

Ulteriori dettagli

Immagine: unnamed

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 06 Marzo 2023