Descrizione
01/12/2021Nell’ambito del progetto LIFE Prepair , di cui la Provincia autonoma di Trento è partner, il 25 novembre 2021 l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente ha organizzato un webinar intitolato “L'applicazione dei criteri ambientali minimi al verde pubblico in Italia e in Trentino ”. Il webinar si è occupato dei criteri ambientali minimi (CAM) per il verde pubblico attualmente vigenti nell’ordinamento nazionale (DM 10 marzo 2021 ) e della loro applicazione nel contesto nazionale e territoriale. Durante il webinar è stato evidenziato il punto di vista di tutti gli attori coinvolti (enti pubblici, professionisti della progettazione e imprese), con l’ausilio di casi pratici ed esperienze concrete, sia a livello locale che nazionale, con il seguente programma:
- Gli acquisti pubblici verdi nella normativa - Marco Niro, Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente
- I criteri ambientali minimi per la gestione del verde pubblico - Michela Esposito, Ministero della Transizione Ecologica (Assistenza Tecnica Sogesid Spa)
- Il manuale del progetto LIFE PREPAIR - Giorgio Pelassa, Regione Piemonte
- Il punto di vista dei soggetti interessati
- Fabrizio Fronza, Provincia autonoma di Trento
- Giovanna Ulrici, Comune di Trento
- Giorgio Maresi, Fondazione Mach
- Renato Ferretti, Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Forestali
- Cleto Matteotti, Associazione Artigiani Trentino - Giardinieri Paesaggisti
Osservazioni e criticità
Ecco le osservazioni e le criticità emerse durante il webinar, che ha visto la partecipazione di un pubblico composto da più di 150 persone, suddivise tra enti pubblici, professionisti e imprese, provenienti dal Trentino e anche da fuori:
- istituire canali di finanziamento per dotare i Comuni di personale competente in ambito agronomico
- evitare di scaricare tutte le attività sulle imprese, ma prevedere una programmazione e un controllo diretto da parte dell’ente pubblico
- considerare maggiormente il cambiamento climatico nella definizione dei criteri
- collaborare in fase di esecuzione tra stazioni appaltanti ed esecutori/fornitori, al più alto livello (es. comuni/regioni/Ministeri), per garantire un continuo scambio di feedback e informazioni con modalità multidisciplinare
Marco Niro
Di seguito le slides proiettate durante il seminario: