“Rispettiamo il Trentino”, un nuovo percorso formativo dedicato all’economia circolare

Realizzato nell’ambito della campagna di comunicazione “Rispetta il Trentino”, promossa dalla Provincia autonoma di Trento attraverso l'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente, dà spazio a cinque voci autorevoli che raccontano esperienze concrete e buone pratiche tra riduzione degli sprechi alimentari, turismo ed eventi sostenibili, innovazione e riciclo
(APPA informa - Numero 32 - Giugno 2025)

Data di pubblicazione:Domenica, 01 Giugno 2025

Immagine: Rispetta il Trentino

Descrizione

01/06/2025

È online il nuovo percorso formativo di RI-Academy , la piattaforma digitale di informazione e formazione promossa dalla Provincia Autonoma di Trento attraverso l'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente (APPA), nell’ambito della campagna di comunicazione “Rispetta il Trentino ”, pensata per promuovere una gestione sostenibile dei rifiuti.

Il percorso affronta temi trasversali, dalla riduzione dello spreco alimentare alla gestione innovativa dei rifiuti, passando per il turismo e gli eventi sostenibili, fino al riciclo di materiali particolari come i mozziconi di sigaretta. Le interviste hanno l’obiettivo di stimolare consapevolezza, coinvolgimento e partecipazione attiva su argomenti così importanti per il futuro del nostro territorio.

I cinque intervistati

Ecco i cinque protagonisti coinvolti nell’iniziativa:

  • Elisabetta Nardelli, responsabile sostenibilità di Trentino Marketing s.r.l., con la quale abbiamo parlato delle iniziative volte a integrare la sostenibilità nella promozione turistica del territorio trentino;
  • Giorgio Casagranda, presidente di Trentino Solidale Odv, realtà attiva da anni nella raccolta e redistribuzione delle eccedenze alimentari sul territorio provinciale;
  • Marco Fimognari, co-founder & CEO di Re-Cig S.r.l., che ci ha raccontato il progetto pionieristico, tutto “made in Trentino”, con il quale è stata creata una filiera completa di raccolta, trattamento e riciclo dei mozziconi di sigaretta;
  • Monica Viola, presidente della Federazione Trentina delle Pro Loco, che ha affrontato il tema delle manifestazioni organizzate dalle Pro Loco e di come queste possano diventare occasioni per diffondere buone pratiche ambientali a favore della riduzione dei rifiuti;
  • Alessandro Cavagna, responsabile dell’impianto di selezione Ricicla Trentino 2 s.r.l di Lavis, il quale ci ha presentato in anteprima il nuovo potenziamento dell’impianto dedicato al riconoscimento e la separazione del cartone per bevande (Tetrapak®) con il relativo aumento delle potenzialità di recupero di questa particolare tipologia di rifiuto.

Attraverso contenuti chiari e accessibili, il percorso formativo accompagna cittadini, studenti e operatori in un viaggio educativo alla scoperta delle filiere della sostenibilità: dal riciclo innovativo alla riduzione degli sprechi, dal turismo responsabile alla diffusione di eventi a ridotto impatto ambientale. Un’occasione per rendere visibile ciò che spesso resta nascosto, promuovendo una cultura diffusa della responsabilità ambientale e della partecipazione attiva al cambiamento.

RI-Academy rappresenta un’innovazione nel panorama della comunicazione ambientale: uno strumento gratuito, pensato per studenti, famiglie, insegnanti e cittadini, che offre contenuti multimediali sulle 3R del riciclo – Ridurre, Riutilizzare, Riciclare – per favorire comportamenti più sostenibili.

Marco Niro

La piattaforma Ri-Academy della campagna di comunicazione "Rispetta il Trentino"

Documenti

Link interno
APPA informa - Numero 32 - Giugno 2025

In queste pagine si possono leggere gli articoli pubblicati su APPA informa numero 32 di giugno 2025

Data di pubblicazione: 01/06/2025

Ulteriori dettagli

Immagine: unnamed