“Racconta il clima alla COP28”, il Trentino ha partecipato alla Conferenza ONU sul clima

Il progetto, promosso anche dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente, ha visto la presenza all’importante evento internazionale di un gruppo di esperti e di giovani trentini selezionati e trasformati per l’occasione in inviati giornalistici
(APPA informa - Numero 27 - Marzo 2024)

Data di pubblicazione:Venerdì, 01 Marzo 2024

Immagine: COP28-UAE

Descrizione

01/03/2024

Dal 30 novembre al 12 dicembre 2023 a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, si è tenuta la 28a Conferenza ONU delle Parti sul clima (COP28) alla quale ha partecipato una delegazione trentina composta da dieci persone, tra giovani ed esperti in veste di accompagnatori, tra i quali Roberto Barbiero e Lavinia Laiti dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA).

L’iniziativa ha avuto luogo nell’ambito del progetto “Racconta il clima alla COP28”, finalizzato ad accrescere la consapevolezza sulla crisi climatica in atto attraverso percorsi di formazione e partecipazione rivolti ai giovani. Il progetto è stato promosso e finanziato da APPA e dall'associazione Viração&Jangada, con il sostegno del Gruppo Cassa Centrale – Credito Cooperativo Italiano e del Centro Europeo Jean Monnet dell'Università degli Studi di Trento, ed è stato realizzato in collaborazione con il MUSE, l'associazione Italian Climate Network e l'Associazione Italiana di Educazione ai Media e alla Comunicazione (MED).

I giovani selezionati per partecipare al progetto hanno seguito un percorso formativo finalizzato ad acquisire le conoscenze di base relative ai cambiamenti climatici, al contesto dei negoziati che si svolgono alle COP e in merito alle tecniche di giornalismo che sarebbero state poi utilizzate durante la Conferenza.

Le attività durante la COP28

I ragazzi selezionati hanno seguito da remoto a Trento la prima settimana della COP28, mentre nella seconda settimana sono stati presenti nella capitale degli Emirati Arabi Uniti, dove hanno lavorato in squadra con i giovani di altri Paesi. A Dubai i ragazzi hanno avuto modo di seguire l’andamento dei negoziati, di partecipare a numerose conferenze e di svolgere interviste e approfondimenti con esperti e rappresentanti di diverse organizzazioni sia italiane che internazionali.

Un momento di particolare importanza è stato il consueto incontro dei rappresentanti delle organizzazioni italiane con il Ministro Pichetto Fratin, al quale ha partecipato Viola Ducati per la delegazione trentina.

Gli incontri e gli approfondimenti sono stati raccontati mediante l’utilizzo di tecniche di giornalismo partecipativo attraverso articoli, podcast, video e immagini che sono stati diffusi attraverso i canali social dell’Agenzia di Stampa Giovanile, il portale di notizie dedicato ai giovani creato e gestito dall’Associazione Viração&Jangada, e successivamente da altri canali informativi come il portale di APPA.

Al ritorno da Dubai i giovani si sono impegnati in una serie di eventi pubblici di restituzione promossi sul territorio per raccontare l’esperienza vissuta e commentare i risultati della COP28.

La proposta per le scuole

Un’attenzione particolare è stata rivolta alle scuole trentine e italiane, con una proposta che rappresenta un’esperienza unica in Italia. Sono stati infatti promossi due eventi online intitolati “La mia scuola alla Conferenza ONU sul Clima – COP28”, che hanno visto la partecipazione di circa 3.500 tra studenti e insegnanti di 52 scuole (21 trentine) di ben 47 città italiane.

Il primo evento, nel mese di novembre, è stato un momento di formazione nel quale climatologi ed esperte/i dei negoziati sul clima hanno spiegato e raccontato cosa accade all’interno delle COP, per capire come funziona il complesso meccanismo del vertice delle Nazioni Unite per il clima.

Il secondo  appuntamento si è svolto in diretta da Dubai attraverso una conference live che ha permesso a studenti e insegnanti di “entrare” nella COP28 e dialogare con esperte/i e giovani partecipanti al progetto.

Roberto Barbiero, Lavinia Laiti

Il sito web di APPA dedicato al clima in Trentino

Documenti

Link interno
APPA informa - Numero 27 - Marzo 2024

In queste pagine si possono leggere gli articoli pubblicati su APPA informa numero 27 di marzo 2024

Data di pubblicazione: 01/03/2024

Ulteriori dettagli

Immagine: unnamed