Descrizione
01/09/2025La nuova generazione dei siti web provinciali, tra cui il sito web dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA), sono basati su una piattaforma totalmente nuova rispetto al passato: si tratta di una soluzione tecnologica studiata per rendere più facile l’accesso alle informazioni contenute nei portali e per poter rispondere, al tempo stesso, agli standard di AGID, l’Agenzia per l’Italia Digitale, che pone particolare attenzione all’usabilità, all’accessibilità e più in generale alle esigenze informative delle persone. La nuova piattaforma web ha consentito nel periodo recente ad APPA di migliorare la qualità e la fruibilità dei contenuti pubblicati, ottimizzare lo scambio di informazioni con i propri portatori d’interesse, utilizzando in modo ottimale tutti i canali digitali a disposizione, compreso il mondo dei dispositivi mobili e dunque con un occhio di riguardo anche alle ultime generazioni.
Negli ultimi mesi, procedendo in quest’ottica di semplificazione delle informazioni messe a disposizione, sono stati migrati due contenuti, fondamentali per l’Agenzia ma che ancora non erano stati gestiti e implementati con la piattaforma web di ultima generazione.
Il nuovo spazio web dedicato al clima trentino
I contenuti relativi a quello che ha sempre rappresentato il riferimento tra i siti web trentini per le questioni sui cambiamenti climatici, ovvero “climatrentino ”, ha potuto godere, recentemente, del trasferimento nella nuova sezione dedicata sul sito web di APPA. Qui l’utente ha la possibilità di rimanere aggiornato sulle attività dell’Agenzia e in particolare sugli eventi proposti sul territorio, consultare i rapporti scientifici, ma anche approfondire in modo via via sempre più tecnico la tematica anche attraverso la consultazione di documenti scientifici messi a disposizione da tutti gli attori trentini in gioco.
Esempio di ciò sono i dati e le analisi climatiche annuali, stagionali e mensili relative alle osservazioni di temperature e precipitazioni delle stazioni meteorologiche del Trentino, messe a disposizione da Meteotrentino, così come gli studi relativi a nevi, ghiacciai e permafrost, prima pubblicati su diverse piattaforme della Provincia, ma difficilmente individuabili dall’utente in un’unica risorsa: una sorta di “compendio” di contenuti relativi agli studi sui cambiamenti climatici, dove l’utente può trovare le informazioni di cui ha bisogno in un unico “ambiente” e soprattutto in un’ottica di “argomento” più che di “struttura di riferimento”, retaggio quest’ultimo dei siti web di prima generazione, focalizzati sulla struttura degli uffici piuttosto che sulle singole matrici tematiche.
Il nuovo spazio web dedicato agli eco-marchi trentini
La seconda sezione interessata nelle ultime settimane da un processo di migrazione completo sulla nuova piattaforma è stata quella relativa agli eco-marchi trentini . In particolare, ci riferiamo a Ecoristorazione Trentino ed Eco-Eventi Trentino, i due marchi per la sostenibilità promossi e rilasciati dalla Provincia autonoma di Trento mediante la verifica dell'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente. In questo caso, i contenuti migrati, oltre che essere meglio rappresentati e indicizzati anche grazie all’intuitivo motore di ricerca, sono stati altresì pubblicati in modo più efficace: quelle che erano le procedure di richiesta di rilascio sia per il marchio Ecoristorazione sia per il marchio Eco-Eventi sono ora pubblicate all’interno della classe “servizi” del catalogo generale dei servizi pubblici della Provincia autonoma di Trento, per poter garantire la massima visibilità con il minimo “lavoro” di ricerca.
La nuova sezione dedicata agli eco-marchi consente anche una migliore esperienza lato utente mediante la consultazione di cartine interattive, che permettono, rispetto al passato, la facile individuazione di ogni dettaglio riguardante, ad esempio, la presenza degli esercizi ristorativi in possesso del marchio Ecoristorazione Trentino sul nostro territorio o gli eventi in corso che richiedono il marchio Eco-Eventi Trentino.
In entrambe le nuove sezioni dedicate ai cambiamenti climatici e agli eco-marchi, l’utente potrà altresì trovare riferimenti normativi costantemente aggiornati per avere sempre sottomano quanto l’ente pubblico trentino disciplina, anche tramite collegamenti puntuali ai portali legislativi di riferimento.
Jacopo Mantoan