Descrizione
01/12/2023In risposta alla novità normativa che nel 2022, in Trentino, ha ribadito il ruolo centrale dell’educazione ambientale alla sostenibilità nei curricoli delle scuole di ogni ordine e grado, facendone uno dei nuclei fondamentali dell’insegnamento di educazione civica e alla cittadinanza, e che ha introdotto la figura del referente ambientale quale riferimento nelle scuole per le attività volte alla promozione della sostenibilità ambientale, l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA) e l’Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa (IPRASE) propongono un nuovo corso di formazione in materia di educazione ambientale alla sostenibilità.
Un corso per sviluppare l’educazione ambientale nelle scuole
Intitolato “L'educazione ambientale alla sostenibilità nella scuola. Una base teorico-pratica per sviluppare le tematiche della sostenibilità ambientale nella scuola trentina”, è un corso di 18 ore in modalità asincrona a distanza, rivolto non soltanto ai docenti ma a chiunque sia interessato al tema, non solo in Trentino, ma in tutta Italia.
Il corso, frutto dell’impegno, oltre che di APPA e IPRASE, anche della Bolton Hope Foundation (fondazione specializzata sui temi dell’educazione) - e in particolare di un gruppo di lavoro formato da Maria Antonietta Quadrelli, Mario Salomone, Andrea Delmonego, Monica Tamanini (APPA), Cino Lorenzo Vitta (Bolton Hope Foundation), Paola Pierri (Bolton Hope Foundation), Nerina Ongari (Bolton Hope Foundation), Anita Erspamer (IPRASE), Roberto Strangis (IPRASE) - è utile a sviluppare le tematiche della sostenibilità ambientale nella scuola. In particolare, il corso mira a:
- fornire un lessico ambientale come linguaggio comune alle diverse discipline di ogni ordine e grado scolastico;
- fornire il quadro delle competenze dei formatori per la sostenibilità che emergono dalla letteratura in materia;
- fornire spunti di lavoro che i referenti ambientali e i docenti, in generale, potranno utilizzare per accompagnare o stimolare un processo di conversione ecologica sia degli ambienti scolastici che dei curricola, in un’ottica di protagonismo degli istituti nello sviluppo locale;
- aiutare le scuole a raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU.
Un approccio multidisciplinare, dal globale al locale
Il corso:
- è strutturato in modalità di formazione asincrona a distanza in modo da permettere ai docenti di seguire le singole lezioni secondo i tempi e le modalità a loro più consone;
- è caratterizzato da un approccio multidisciplinare per evidenziare la complessità dei temi e coinvolgere docenti di diverse materie, in quanto l'educazione alla sostenibilità coinvolge insegnanti di varie discipline come economia, filosofia, storia, matematica, fisica, letteratura e arte;
- è suddiviso in nuclei tematici sviluppati in modo da partire da una visione globale per arrivare a proposte pratiche a livello locale; ogni nucleo affronta la crisi ambientale e propone soluzioni, coinvolgendo diverse materie per stimolare docenti di discipline diverse;
- è stato strutturato secondo un percorso modulare e ogni modulo comprende: un'introduzione per spiegare il contesto e motivare le scelte fatte, più lezioni video, materiali di approfondimento e schede didattiche.
Il programma dettagliato del corso è scaricabile qui .
Si può aderire al corso fino al 22 dicembre 2024 e completarlo entro il 31 dicembre 2024. L’adesione avviene dal sito web di IPRASE a questa pagina , previa registrazione.
Monica Tamanini