Approvato il rapporto “Lo stato del clima in Trentino”

La Giunta Provinciale ha approvato il rapporto tecnico-scientifico sugli impatti dei cambiamenti climatici sui sistemi ambientali e sui settori socio-economici in Trentino, documento la cui stesura, coordinata dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente, è propedeutica all’approvazione della Strategia provinciale di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, prevista entro la fine del 2026
(APPA informa - Numero 32 - Giugno 2025)

Data di pubblicazione:Domenica, 01 Giugno 2025

Immagine: 12 Clima (fixouillou)

Descrizione

01/06/2025

Con deliberazione della Giunta Provinciale n. 501 dell’11 aprile 2025 è stato approvato il rapporto “Lo stato del clima in Trentino. Gli impatti dei cambiamenti climatici sui sistemi ambientali e sui settori socio-economici”, che offre una descrizione aggiornata delle principali evidenze osservate e delle conseguenze future attese per i cambiamenti climatici nel contesto trentino.

Il rapporto è stato redatto a partire da due relazioni elaborate dal Dipartimento di ingegneria, civile, ambientale e meccanica dell’Università di Trento, relative a un’analisi della letteratura scientifica disponibile e all’elaborazione di scenari climatici futuri di riferimento per il Trentino. L’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA), in veste di soggetto coordinatore del programma di lavoro verso la Strategia provinciale di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, ha coordinato la stesura della pubblicazione, con il supporto del MUSE per la realizzazione grafica e il contributo del Tavolo provinciale di coordinamento e di azione sui cambiamenti climatici, nonché di esperti settoriali delle strutture provinciali e degli enti scientifici trentini.

Gli scenari futuri del clima in Trentino: impatti su ambiente ed economia

Uno sguardo ai contenuti del rapporto rivela che gli scenari climatici futuri indicano per il Trentino un ulteriore aumento delle temperature nei prossimi decenni e un’alterazione progressiva della distribuzione delle precipitazioni e degli eventi meteorologici estremi. Tali cambiamenti produrranno negli anni a venire un’accelerazione degli impatti, i cui segnali, oggi evidenti, mostrano come essi siano parzialmente già in atto sui sistemi ambientali (in particolare ghiacciai, risorsa idrica ed ecosistemi terrestri e acquatici) e sui settori socio-economici chiave del Trentino (quali, ad esempio, agricoltura, turismo, energia, gestione del rischio da pericoli naturali e salute). Il rapporto affronta in maniera approfondita gli impatti osservati e attesi per i diversi ambiti, includendo oltre ai settori già citati le foreste, i suoli, la qualità dell’aria, allevamento e acquacoltura, insediamenti, imprese e industrie, trasporti, patrimonio culturale e coesione sociale.

L’analisi dei rischi climatici per definire la Strategia provinciale di mitigazione e adattamento

L’analisi dei rischi climatici, che rappresenta la necessaria base conoscitiva tecnico-scientifica di riferimento per l’elaborazione della futura Strategia provinciale di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici della Provincia autonoma di Trento, prende le mosse proprio dagli impatti settoriali descritti nel rapporto. Le attività di analisi, coordinate da APPA e condotte assieme ai Dipartimenti provinciali, alla Fondazione Mach, al MUSE e a Tsm-Trentino School of Management, si sono svolte nel corso del 2023 e del 2024 e si sono recentemente concluse. I loro risultati, oltre al contributo offerto dai progetti europei X-RISK-CC e NEVERMORE (dei quali sono partner servizi della Provincia e la Fondazione B. Kessler) per quanto concerne pericoli naturali e turismo, porteranno all’individuazione delle misure di adattamento, settoriali e trasversali, che formeranno l’ossatura della Strategia, con l’obiettivo di gestire e ridurre i rischi climatici affrontando le vulnerabilità più rilevanti e proteggendo gli elementi più esposti del territorio provinciale (persone, ecosistemi, infrastrutture e attività economiche). Un supporto ulteriore al consolidamento dei risultati e all’elaborazione della Strategia sta arrivando in questi mesi anche dall’Assistenza Tecnica offerta dalla Missione Adattamento dell’Unione Europea, alla quale la Provincia autonoma di Trento ha aderito nel 2022.

Oltre ad approvare il rapporto “Lo stato del clima in Trentino”, la recente deliberazione della Giunta Provinciale ha inoltre fissato le tempistiche di perfezionamento della versione preliminare della Strategia e della sua approvazione definitiva, che corrispondono rispettivamente alla fine del 2025 e del 2026.

Roberto Barbiero

Lavinia Laiti

La sezione del sito web di APPA dedicata alla tematica Clima

Documenti

Link interno
APPA informa - Numero 32 - Giugno 2025

In queste pagine si possono leggere gli articoli pubblicati su APPA informa numero 32 di giugno 2025

Data di pubblicazione: 01/06/2025

Ulteriori dettagli

Immagine: unnamed