18 infografiche per illustrare il Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Trentino

Pubblicate dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente, consentono di avere un quadro di sintesi delle condizioni dell’ambiente trentino
(APPA informa - Numero 33 - Settembre 2025)

Data di pubblicazione:Lunedì, 01 Settembre 2025

Immagine: 2_Energia_infoRSA24

Descrizione

01/09/2025

Sul sito web dedicato al Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Trentino sono state pubblicate 18 infografiche che forniscono un quadro di sintesi immediato e di facile comprensione delle condizioni dell’ambiente trentino.

Realizzate dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA) in collaborazione con gli studenti dell’Istituto Pavoniano Artigianelli per le Arti Grafiche di Trento, le 18 infografiche si basano sui dati contenuti nel Decimo Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Trentino, pubblicato da APPA alla fine del 2024.

Ciascuna delle 18 infografiche sintetizza una tematica: Demografia; Agricoltura; Industria, artigianato e commercio; Turismo; Energia; Trasporti; Rifiuti; Rumore; Radiazioni; Natura e biodiversità; Clima; Aria; Acqua; Suolo; Rischi; Cultura ambientale; Strumenti di sostenibilità e spesa pubblica ambientale; Protezione ambientale.

Il Rapporto

Per chi volesse approfondire, dalle infografiche è possibile passare poi alla lettura integrale del Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Trentino, che rappresenta lo strumento attraverso il quale APPA assolve il compito, assegnatole dalla legge provinciale istitutiva, di raccogliere, elaborare e diffondere le informazioni e i dati sullo stato dell’ambiente.

L’edizione 2024 del Rapporto, elaborata con un approccio che si pone l’obiettivo di renderlo di più immediata e facile comprensione, ci consegna un quadro che mette in evidenza una situazione complessiva del Trentino per lo più positiva e in tendenziale miglioramento, con diversi punti di forza, benché non manchino alcuni elementi di debolezza. Entrando nel merito delle principali tematiche, le buone notizie riguardano soprattutto: l’ulteriore riduzione delle emissioni in atmosfera di tutti gli inquinanti monitorati; la qualità complessivamente buona delle acque superficiali e sotterranee; la riduzione dei rifiuti urbani indifferenziati abbinata all’elevata percentuale di raccolta differenziata; la crescita delle energie rinnovabili e la riduzione delle emissioni di gas climalteranti; la diversità e la tutela del consistente patrimonio naturale. I principali elementi di debolezza, invece, riguardano soprattutto: le concentrazioni in atmosfera dell’ozono (superiori ai limiti normativi nazionali); la qualità delle acque lacustri (complessivamente sufficiente); le crescenti pressioni ambientali esercitate dal turismo e dalla mobilità; la sempre più evidente manifestazione del surriscaldamento climatico sul territorio (aumento delle temperature, fusione dei ghiacciai, fenomeni meteorologici estremi).

Marco Niro

Il sito web di APPA dedicato al Rapporto sullo Stato dell'Ambiente del Trentino

Documenti

Link interno
APPA informa - Numero 33 - Settembre 2025

In queste pagine si possono leggere gli articoli pubblicati su APPA informa numero 33 di settembre 2025

Data di pubblicazione: 01/09/2025

Ulteriori dettagli

Immagine: unnamed