Descrizione
Tipologia di documento
Le Biblioteche e i Centri di Documentazione ambientale in Italia
Sia ISPRA che la quasi totalità delle Agenzie per l'ambiente italiane (ARPA-APPA) nell'ambito delle proprie strutture, hanno attivati centri di documentazione e biblioteche ambientali, gestiti da personale dedicato. Alcune di queste strutture contengono patrimoni di grande rilevanza scientifica e, con le proprie raccolte di periodici, monografie, normativa tecnica, cartografia e banche di dati, sono il principale punto di riferimento per i tecnici che vi lavorano, ma anche per tutti quelli che, a qualsiasi livello, sono interessati ai temi che concernono la sostenibilità ambientale, la prevenzione dall'inquinamento, le tecniche di risanamento, il controllo e monitoraggio delle matrici ambientali etc.
SI-Documenta: la Rete nazionale delle biblioteche ARPA-APPA
Dal 2014 è stata costituita una rete di collaborazione tra le biblioteche delle Agenzie per l'ambiente italiane. La Rete, denominata SI-Documenta , è un organismo che mira a conferire maggiore efficienza ed economicità alle attività di accrescimento e aggiornamento del patrimonio informativo, ma anche e soprattutto, a condividere le metodologie e gli strumenti di lavoro, pur con l'attenzione sempre rivolta al mantenimento delle peculiarità e dell'unicità di ciascuna delle strutture coinvolte per valorizzarne i punti di eccellenza ed evitarne l'omologazione. La Rete SI-Documenta è a pieno titolo, un'espressione della vision del neo-costituito Sistema Nazionale di protezione dell'ambiente (SNPA) preposto a garantire convergenza nelle strategie operative ed omogeneità nelle modalità di esercizio dei compiti istituzionali delle Agenzie e di ISPRA e che ora si avvia, grazie al cammino di riforma intrapreso, a rafforzare, rendere trasparenti e uniformi su tutto il territorio nazionale le attività di protezione dell'ambiente.
L'obiettivo finale della Rete SI-Documenta è la condivisione interregionale dei servizi di prestito bibliotecario, di fornitura di documenti e di reference tra biblioteche/centri di documentazione aderenti alla Rete SI-Documenta, attraverso l'adozione di standard di servizio e modalità condivise sul funzionamento dei servizi. In questo modo vengono colmate progressivamente le differenze esistenti a livello regionale, fornendo a utenti esterni e operatori delle Agenzie uno strumento operativo la cui efficacia ed il cui successo si fonda sulla condivisione di buone pratiche.
Nell'ottica che vede le Agenzie per l'Ambiente orientate verso una nuova dimensione più estesa, verso tematiche ambientali più attuali e rilevanti, l'APPA di Trento sta riservando una particolare attenzione al riordino e alla valorizzazione della propria biblioteca ambientale, che ha sede presso il Laboratorio di via Lidorno, a Trento. Compiuto il necessario lavoro di riorganizzazione, la Biblioteca andrà a proporsi verso l'esterno come un importante presidio di sensibilizzazione, produzione e diffusione di cultura della sostenibilità.
L'impegno dell'APPA è orientato verso una sistemazione degli spazi della biblioteca e alla valorizzazione del patrimonio documentale in essa contenuto, che a tutt'oggi è solo parzialmente catalogato e inserito nel catalogo bibliografico trentino (CBT) . Dopo la messa in piena efficienza, la biblioteca opererà all'interno del CBT, e autonomo punto di prestito. Verrà attivata, nel contempo, una nuova politica di acquisizioni librarie - documentali, coerenti con le tematiche ambientali trattate preferenzialmente.
Nel corso del 2017 l'attività di riorganizzazione e valorizzazione delle risorse librarie e documentali dell'APPA ha compiuto un primo rilevante passo, attraverso il censimento completo delle risorse librarie e documentali in possesso delle proprie strutture operative. Questa pagina contiene la lista dei titoli esistenti in APPA, consultabile grazie a un motore di ricerca per parola chiave o per tematica ambientale di interesse.
Chi fosse interessato ad avere indicazioni specifiche sulle pubblicazioni contenute nel database, può rivolgersi a: dott. Alessandro Pierini tel. 0461-496691.
Nel seguente documento potrete consultare i volumi presenti suddivisi per le seguenti tematiche:
Acqua, Ambiente in generale, Ambiente e sicurezza, Agricoltura sostenibile, Alimenti e bevande, Amianto, Aria, Autorizzazioni e valutazioni ambientali - certificazioni, Campi elettromagnetici, Clima, Eco edilizia, Energie rinnovabili, Fitofarmaci, Informazioni ed educazione ambientale, Inquinamento e bonifiche, Monitoraggio Ambientale - Controlli, Protezione della natura, Radioattività, Reati e illeciti ambientali, Rumore, Sviluppo sostenibile, Suolo, Trasporti -Mobilità sostenibile, Varie
Troverai un indice sulla sinistra del documento per navigare con maggiore facilità.