Relazioni sui trasporti transfrontalieri dei rifiuti

In questa sezione sono pubblicati i dati relativi al trasporto transfrontaliero di rifiuti dall'Italia all'estero (esportazione) e viceversa (importazione).

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 18 Settembre 2025

Immagine: Relazioni sui trasporti transfrontalieri dei rifiuti
© Jacopo Mantoan <jacopo.mantoanSPAMFILTER@provincia.tn.it> -

Descrizione

Tipologia di documento
Albo, elenco o graduatoria

La normativa di riferimento per il trasporto transfrontaliero di rifiuti è il Regolamento CE 1013/2006.
Ogni anno, entro il 30 settembre, vengono pubblicati i dati relativi ai trasporti effettuati nell'anno precedente.
Le tabelle sono strutturate come segue:

  • sezione relativa all'esportazione di rifiuti pericolosi e non pericolosi;
  • sezione relativa all'importazione di rifiuti pericolosi e non pericolosi.

In ogni sezione sono indicati i seguenti dati:

  • la categoria di rifiuto - lista Y (i codici da Y1 a Y45 indicano un rifiuto pericoloso; ad esempio Y12 "Rifiuti provenienti dalla produzione, preparazione e utilizzazione di inchiostri, coloranti, pigmenti, pitture, lacche o vernici");
  • il codice CER del rifiuto (Allegato D alla parte quarta del D.Lgs. 152/2006);
  • il gruppo di appartenenza - lista di Basilea e lista OCSE (ad esempio A 4140 "Rifiuti che consistono di o che contengono sostanze chimiche che non corrispondono alle specificazioni o scadute (...)" , AC170 "Rifiuti di legno o di sughero trattati");
  • la quantità di rifiuto esportato (o importato);
  • la sigla dello Stato in cui è avvenuta l'esportazione;
  • l'operazione di recupero (R) o di smaltimento (D) effettuata dall'impianto di destinazione (Allegati B e C alla parte quarta del D.Lgs. 152/2006)

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 18 Settembre 2025

Data: Lunedì, 03 Ottobre 2022