La tabella presenta i valori minimi, medi e massimi, sulle rilevazioni nell'arco di 10 giorni, dei valori della radioattività nell’aria, misurata ad intervalli orari, come rateo di dose gamma ambientale.
Lo strumento di misura è posizionato - in forma fissa - in Via Lidorno 1, presso il Settore Laboratorio dell’APPA di TRENTO.
La dose rappresenta la quantità di energia, in questo caso prodotta dalla radioattività, che viene assorbita dal corpo umano.
L’unità di misura è il nSv/h - nano Sivert per ora - che corrisponde a un miliardesimo di Sivert.
Non esiste una soglia di rischio in quanto il fondo gamma ambientale è estremamente variabile.
La variabilità dipende da innumerevoli fattori, detti condizioni al contorno, quali:
- la posizione dello strumento di misura (altezza dello strumento rispetto al terreno),
- la latitudine,
- la quota
- l’ambiente circostante prossimo e remoto (attività solare, forti piogge, ….)
Quindi, nelle stesse condizioni al contorno, ogni variazione consistente, ipoteticamente il doppio della media riscontrata, deve venir verificata, confrontata con altre misure e attentamente valutata attraverso confronti con organismi nazionali e internazionali prima di ipotizzare un evento non naturale.