Le fioriture di cianobatteri potenzialmente tossici nell'areale Alpino

Convegno. Inquadramento degli eventi, metodi di studio e valutazione del rischio. 

Immagine: 1-Dolichospermum_reference

Cos'è

I Cianobatteri sono un vasto gruppo di alghe procariote in grado di colonizzare tutti gli ecosistemi, la cui proliferazione è favorita dal perdurare di condizioni ambientali quali: abbondanza di nutrienti, temperature elevate, stratificazione stabile delle acque. Alcuni generi di Cianobatteri sono in grado di sviluppare popolazioni algali praticamente monospecifiche, con numeri molto elevati di individui per litro d’acqua, note come blooms o fioriture algali. Sovente le fioriture sono accompagnate da effetti macroscopicamente visibili quali schiume e striature superficiali o colorazioni anomale delle acque. Poiché molte specie possono produrre come metaboliti secondari delle tossine (cianotossine), quali per esempio: microcistine, anatossine e saxitossine, queste alghe sono considerate microrganismi patogeni e dunque soggetti a specifici controlli. Il convegno organizzato nel campus di San Michele all'Adige fornirà un'occasione di confronto sulle cause, sugli approcci scientifici più moderni per lo studio delle fioriture potenzialmente tossiche e sulla valutazione del rischio legato all'utilizzo della risorsa acqua a scopo potabile e balneare.

Organizzatori: Fondazione Edmund Mach

La pagina web dedicata all'evento, la locandina da scaricare, e il form per l'iscrizione da compilare sono al link: Accedi alla pagina

Destinatari
Età utenti

Luogo

Fondazione Edmund Mach-Istituto Agrario San Michele all'Adige

Date e orari

14
Dic
Inizio evento 09:00 - Fine evento 16:00

Costi

GRATUITO

Ingresso gratuito

Contatti

Organizzatori